Pagina 106 di 137 PrimaPrima ... 65696979899100101102103104105106107108109110111112113114115116 ... UltimaUltima
Risultati da 1,576 a 1,590 di 2052

Discussione: zio tattoos: il Blog

  1. #1576
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,782

    Predefinito

    mmmhhhhh diciamo che Ivo ha personalizzato la scheda.....un po' come altri fanno per i programmi di sheiko ( che bestemmia, questo paragone!) probabilmente sempre a causa delle famose traduzioni dal cirillico.

    Effettivamente, come dice Ivo, the bench press close grip è quasi un complementare, sia pur molto importante; ma, appunto per questo, non andrebbe in tal caso definita come seduta di "bench heavy" poichè - come fa intendere Claudio - è fuorviante.
    Del resto, la progressione sul 5x5 di panca a presa stretta non è rigida e non prevede, a mio avviso una percentuale fissa, ma avviene secondo la regola di Starr, cioè si aumenta di una piccola entità solo quando tutte le rep. di tutti i set sono state eseguite bene nella precedente sessione.
    Il discorso della progressione del 5% si riferiva ad un'altra routine di allenamento, questa proprio dedicata alla bench press convenzionale; prevedeva cioè, in stile Poliquin, la seguente progressione:
    1°) 5x5x n,
    2°) 5x4x n+5%,
    3°) 5x3 con il carico preced.+5%,
    4°) 5x5 con il carico della 2° sessione (cioè del 5x4),
    5°) 5x4 con il carico della 3° sessione (cioè del 5x3),
    6°) 5x3 con il preced. + 5%.

    Poi, si sa, verità assolute non ce ne sono e le scuole di pensiero sono tante
    Comunque cuginotat. il sabato sempre alle Cupole ha da cascà, così valutiamo i suoi progressi e raccogliamo nuovo materiale per il "the bench is THE BENCH"

    Ciao a entrambi.

  2. #1577
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Ehm... Diciamo che non l'ho personalizzata. L'ho proprio sbagliata !

    Nel senso che non ce l'ho sotto mano e ho sbagliato a scrivere...

  3. #1578
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Ebbene sì. E' deciso.

    Questa sera grave sgarro.

    Poiché figlia tattoos è in gita scolastica in Umbria (ieri sono andati a visitare la fabbrica di cioccolato della Perugina... ), io non posso essere da meno. E nella mia mente perversa ho già organizzato minuziosamente il tutto.

    Ore 18,30 Dentista. Perciò esco prima dal lavoro, eh eh eh...

    Ore 19,30-20,00 Ritorno a casa e mi cambio (Somoja e zacros ne sanno qualcosa...) e prendo meco zia tattoos.

    Ore 20, 15-20,30 Si mangia un boccone alla birreria artigianale di Ostia (http://www.boabirra.it/index.php) e si scappa al cinema (il Cineland per chi è pratico). A proposito: che cazjio mi vado a vedere ?

    Ore 23,30-00.00 Ritorno a casa con sorpresa (almeno si spera...).

    Auguratemi in bocca al lupo.

  4. #1579
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    9mm
    Messaggi
    2,617

    Predefinito

    in bocca a lupo zio spacca tutto

  5. #1580
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    zio! Esce IronMan ma non so se è già uscito boh.

    Altrimenti ti consiglio Romanzo Criminale che fanno stasera sul 5 se ti piace il genere, parla della banda della magliana, a me è piaciuto molto, ma ti consiglio di noleggiarlo se vuoi vederlo dato che lo han diviso in 2 parti sul 5.

  6. #1581
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    No, purtroppo Iron Man (anche se a zia tattoos, quando ho detto "Questo lo voglio andare a vedere", mi ha fatto capire di non essere interessata [*]) esce il primo maggio.

    Ma scusa, se permetti, non avendo figlia tattoos fra i piedi (una volta ogni tanto), ne aprofitto, no ?



    [*] Non ricordo se l'espressione utilizzata è stata "Bleah", con mimica del conato o altro. Ma ricordo che era eloquente.

  7. #1582
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    Uhm io comunque farei altro che guardare un film poi fai te

  8. #1583
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Ore 23,30-00.00 Ritorno a casa con sorpresa (almeno si spera...).
    Dopo, dopo...

  9. #1584
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,129

    Predefinito

    ahahahahahah grande zio ma non ho capito se 23.30-00.00 è il range di tempo o cos'altro...ahahahahahah scherzo dai! Buona seratona

  10. #1585
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    E' il TUT !

    :sco:

  11. #1586
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,562

    Predefinito

    Mi scuso se mi permetto di puntualizzare una cosina a Tonymusante(): la progressione di carico è giusta ma lo schema originario di Poliquin sarebbe
    7 reps
    6
    5
    7
    6
    5

    Poi invece nele sistema piramidale a base ampia propone una variazione sulle basse reps (personalmente non mi piace).

    Scusate se sono "a pain in the ass" ma è + forte di me...

  12. #1587
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Direi piuttosto "a finger in the ass with a broken nail" come si direbbe a Roma...



    Scherzo.

  13. #1588
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,562

    Predefinito

    Un pò ci ho pensato prima di contraddire Tony, ma la mia indole ha prevalso

  14. #1589
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ammazza che pignolo!
    @IVO fatti onore (alla birreria intendo )

  15. #1590
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,782

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Mi scuso se mi permetto di puntualizzare una cosina a Tonymusante(): la progressione di carico è giusta ma lo schema originario di Poliquin sarebbe
    7 reps
    6
    5
    7
    6
    5

    Poi invece nele sistema piramidale a base ampia propone una variazione sulle basse reps (personalmente non mi piace).

    Scusate se sono "a pain in the ass" ma è + forte di me...



    Ciao Memphis,
    mi fa piacere che ci sia un contraddittorio su argomenti tecnici perchè è proprio quel sale che serve ai fora che si rispettino.
    Purtroppo però....conosco molto bene Poliquin, dai scherzo eh! Adesso se hai un po'di tempo per seguirmi ne parliamo.

    La progressione e lo schema di cui ho trattato si riferiscono proprio allo stesso sistema di Poliquin diffuso come "Soluzione del 4-5%" e non all'altro suo sistema "piramidale".
    Per conferma ti cito la bibliografia. Nel libro "Tendenze generali sull'allenamento della forza", Poliquin dedica l'intero capitolo 3) a quelli che lui considera "I 10 migliori programmi serie/ripetizioni per costruire la forza massima": questo di cui trattasi è proprio il 1° programma descritto da Poliquin che, nel paragrafo dedicato alla zona d'intensità dell'esercizio, dice testualmente:
    "Fate iniziare il ciclo d'allenamento del vostro atleta con un intervallo di 3 ripetizioni (attenzione, è diverso dal 3RM dell'atleta); il numero delle ripetizioni deve essere compreso tra 3 e 8, per esempio 3-5, 4-6, 5-7 o 6-8, la scelta è abbastanza arbitraria . L'importante è che registriate l'intervallo di ripetizioni che avete scelto e che lo facciate mantenere al vostro atleta per tutta la durata del programma." eccetera..............

    Come vedi, Poliquin, da tecnico preparato e a tutto campo, prevede un sistema di allenamento ma, al suo interno, non impone l'intervallo delle ripetizioni per un motivo molto semplice: non sa per quale disciplina, specialità o obiettivo il suo indeterminato lettore/allenatore è interessato a preparare i suoi atleti.
    Lo stesso Poliquin ha preparato dei powerlifters come anche la nazionale canadese di "bob a 2" ...ed ovviamente il discorso cambia.
    Probabilmente tu hai letto uno scritto (articolo, trattato, testo) di Poliquin dove egli voleva originariamente riferirsi all'esecuzione di quel programma da parte di un bodybuilder in un ciclo di forza o da parte di un atleta interessato ad allenare la forza ma in senso generale e non specifico per le specialità di potenza.
    Allora l'intervallo da te postato, e previsto sulle 7-6-5 ripetizioni, ha indubbiamente senso perchè capace di innescare lo stimolo ipertrofico (7 ripet.) cercando contemporaneamente di costruire una giusta base di forza (5 ripetizioni) che, probabilmente, riceverà un successivo transfert con altri programmi o con allenamenti tecnici e/o speciali per altra disciplina.
    Nel caso nostro specifico, però, non mi sto rivolgendo ad un lottatore (forza resistente), ad uno strongman (forza generale), ad un pugile (forza mista potenza), ad un bodybuilder (forza/ipertrofia), bensì ad un soggetto (cuginotattoos) interessato alla forza massimale applicata ad una specialità del Pl.
    Di conseguenza, il range più idoneo - soprattutto a breve/media distanza - tra quelli contemplati dal preparatore canadese non può che essere che quello incentrato sul numero più basso di ripetizioni (3-5, che Poliquin nel libro cita per primo) e che consente i carichi maggiori. Se mi fossi trovato in presenza di un atleta molto leggero e con indice troppo basso di massa magra oppure interessato al salto di categoria avrei potuto optare su un altro tra i ranges intermedi (4-6 o anche 5-7) purchè non in prossimità dell'evento agonistico, onde evitare il rischio di rallentare la reattività l'atleta.
    Poliquin, dall'alto della sua esperienza e poliedricità, ha fissato dei paletti al suo sistema coincidenti con lo schema 6-8 (limite massimo) e lo schema 3-5 (limite minimo), nella presumibile considerazione che l'applicazione della "soluzione del 4-5%" come sistema di allenamento per la forza sarebbe stata troppo generica - riferita all'obiettivo - se applicata oltre le 8 ripetizioni (es. 7-9) e, quindi, troppo somigliante a un programma di esclusiva ipertrofia; viceversa, sarebbe parsa poco incisiva e su carichi molto stressanti qualora impostata sotto le 3 ripetizioni (es. 2-4), in quanto chiaramente prossima ad uno schema di lavoro speciale o tecnico di rifinitura sul movimento di gara o sui parziali (nel caso nostro: board press, floor press, rack press, lavoro con l'attrezzatura) piuttosto che ad un programma generatore di forza sia pure specifica.

    E' un po' lo stesso discorso che può farsi per altri sistemi (programmi applicativi) di preparazione. Un altro classico esempio è il "carico a onda" che lo stesso Poliquin prevede tra i suoi programmi preferiti per l'allenamento della forza.
    Lui cita, ad esempio, il sistema appreso dal suo connazionale Pierre Roy, allenatore della nazionale canadese di sollevamento pesi, che soleva attuare il menzionato programma ad onda secondo lo schema 3-2-1 da ripetersi per 2 o 3 fino a 4 onde.
    Lo stesso Poliquin si affretta però a precisare che, qualora il sistema dovesse essere applicato per l'allenamento con i pesi da parte di atleti impegnati negli sport di combattimento, lo schema migliore è forse quello contemplato anche dal tedesco Schmidtbleicher e riferito alla progressione 7-5-3 x 2 o 3 onde; di questo schema, peraltro, io conosco anche un'altra versione basata su 6/5-4/3-2.

    Dunque, quale la versione originale? Tutte, che diamine, o forse nessuna anche perchè tutte più antiche dello stesso Poliquin, che pure è stato molto bravo a pubblicizzarle e diffonderle verso il vasto pubblico dell'utenza comune.
    Come già detto nel discorso sulla "Scuola bulgara della multifrequenza", l'originalità sta nei "metodi" cioè nelle filosofie di lavoro alla base dei macrocicli, che rappresentano delle scelte di campo, degli indirizzi precisi su cui organizzare la pianificazione ed a cui rimanere fedeli nel corso della stessa, durante la stagione agonistica. I "sistemi" applicativi sono, invece, delle scelte operative che il tecnico deve modulare sulle caratteristiche, i curricula, gli obiettivi e le date del calendario gare, come appunto prevedono gli stessi maestri diffusori, quali - tra gli altri ma non solo - Charles Poliquin.

    Con stima sincera,
    Giovanni
    Ultima modifica di Tonymusante; 22-04-2008 alle 03:19 PM

Discussioni Simili

  1. F.I.C.O. Method (by zio tattoos)
    Di tattoos nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 15-03-2008, 11:16 AM
  2. ti ho scoperto zio tattoos !!!
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14-10-2007, 03:10 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home