
Originariamente Scritto da
rednbastard
Ciao Pugile89. Integro il mio allenamento con i kettlebell da 5 anni, e insieme ad altri colleghi da 3 anni li inseriamo nei programmi dei nostri allievi. Mi permetto di darti un consiglio controcorrente sulla scelta del peso. Il peso di un KB non può essere confrontato ne con egual carico di un manubrio, ne con quello di un bilanciere. Il KB è un mondo a se. La differenza la fanno sia la posizione del carico rispetto all'impugnatura, sia la presa notevolmente fat.
La cosa migliore da fare per scegliere il peso del KB è provarli. Io sono di Milano,
se sei comodo te li posso fare provare.
@ mattia1987: mi spieghi con quale logica gli consigli di acquistare 2 KB da 24? Non dirmi perché lo scrive Pavel nel suo libro! Quella assurda tabellina per definire il peso per uomini e donne "vere" l'ho letta anch'io ed è una gran c@zz@t@. Ho un amico che pesa 100Kg di solo grasso, quale KB gli consigli? Ti orienti ancora con la tabellina? Io un'ernia o peggio non gliela causerei! Inoltre andare in
rack position con 48KG (2 da 24) senza conoscere la tecnica è da incoscienti!
Allora. Di gente che ha acquistato KB con il peso sbagliato ne ho vista diversa, ma: è meglio sbagliare il peso in negativo che in positivo. Se sbagli in negativo punterai a fare esercizi che tendono al volume - che per imparare la tecnica è assolutamente indicato -, altrimenti preparati a piangere sui soldi spesi, perché la tecnica non la imparerai mai se alleni la forza con carichi massimali.
Andando a naso (perché non conoscendoti è l'unica cosa onesta che possa dire) ti suggerirei di acquistarne 1 da 16Kg e 1 da 20Kg. Ma ti consiglio ancora di provarli da qualcuno.
Rispondo anche alla domanda sul curl. Con i KB non fai curl, non come li intendi tu. La presa fat e il carico da gestire esternamente rende quel movimento poco fluido e poco produttivo. Per il curl alla tua maniera devi usare espedienti come
questo. Oppure orientarti verso esercizi come l'hammer (ma con i KB non è cmq semplice). I bicipiti si lavorano con altri esercizi.
I libri possono sicuramente aiutarti, quantomeno danno una infarinatura. Inutile dirti che farsi seguire da un esperto sarebbe indubbiamente meglio e consigliabile. La tecnica nel KB è essenziale. Quello che invece posso consigliarti, è di dare un'occhiata all'
enciclopedia gratuita sui KB che io e i miei colleghi abbiamo messo on-Line. È
unica al mondo (e ripeto al mondo), sia per
completezza di informazioni, sia per
qualità. Lo dico senza paura di poter essere smentito: i libri di pavel non sono così tecnici, acquistateli per credere. Entro una 15ina di gg ne metteremo on-Line tanti altri, abbiamo da scrivere schede sui KB da qui a dicembre. Nei libri oggi in commercio non ci tiri fuori come farti una programmazione con i KB, ma come eseguire quella dozzina di esercizi. La programmazione è una teoria a se.
Ciao

Segnalibri