Bella Ivo!
Gruppi storici. Sarei andato anch'io a vederli!
Bella Ivo!
Gruppi storici. Sarei andato anch'io a vederli!
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
ciao ivo
faccio il rompiscatole: la panca nn è leggerina per essere "heavy"?
stai intorno al 65%..
No, perché è "panca stretta" !![]()
si si, l'avevo notato ma (questa è solo la mia opinione eh, se giovanni la pensa diversamente mi tolgo il cappello) se nn maneggi grossi pesi nel workout HEAVY è difficile migliorare i massimali
personalmente cercherei di giocare il + vicino possibile all'80%, mi sono reso conto che se sto troppo tempo lontano da queste % (o addirittura superiori) anche se miglioro nelle alte reps o in esercizi assistenza il massimale stalla o peggiora.
Mah, guarda, se hai notato io faccio Panca twice a week.
Il primo set è in 5x5 con progressione del 5% di settimana in settimana.
In pratica è:
1a settimana: 5x5 con peso N
2a settimana: 5x5 con peso N+5%
3a settimana: 5x5 con peso della seconda settimana+5%
e così via, su sei settimane.
La bench narrow grip è sostanzialmente solo un complementare per ottenere un po' di transfer.
ahhhhhh.. ok![]()
mmmhhhhhdiciamo che Ivo ha personalizzato la scheda.....un po' come altri fanno per i programmi di sheiko (
che bestemmia, questo paragone!) probabilmente sempre a causa delle famose traduzioni dal cirillico.
Effettivamente, come dice Ivo, the bench press close grip è quasi un complementare, sia pur molto importante; ma, appunto per questo, non andrebbe in tal caso definita come seduta di "bench heavy" poichè - come fa intendere Claudio - è fuorviante.
Del resto, la progressione sul 5x5 di panca a presa stretta non è rigida e non prevede, a mio avviso una percentuale fissa, ma avviene secondo la regola di Starr, cioè si aumenta di una piccola entità solo quando tutte le rep. di tutti i set sono state eseguite bene nella precedente sessione.
Il discorso della progressione del 5% si riferiva ad un'altra routine di allenamento, questa proprio dedicata alla bench press convenzionale; prevedeva cioè, in stile Poliquin, la seguente progressione:
1°) 5x5x n,
2°) 5x4x n+5%,
3°) 5x3 con il carico preced.+5%,
4°) 5x5 con il carico della 2° sessione (cioè del 5x4),
5°) 5x4 con il carico della 3° sessione (cioè del 5x3),
6°) 5x3 con il preced. + 5%.
Poi, si sa, verità assolute non ce ne sono e le scuole di pensiero sono tante
Comunque cuginotat. il sabato sempre alle Cupole ha da cascà, così valutiamo i suoi progressi e raccogliamo nuovo materiale per il "the bench is THE BENCH"
Ciao a entrambi.
Ehm... Diciamo che non l'ho personalizzata. L'ho proprio sbagliata !
Nel senso che non ce l'ho sotto mano e ho sbagliato a scrivere...![]()
Segnalibri