L'arginina è l'aminoacido precursore della sintesi della creatina e dell'acido amminobutanoico (neurotrasmettitore), potenzia il sistema immunitario incrementando la risposta dei linfociti, specialmente del tipo T che hanno prerogative anticancerogene. Contribuisce alla formazione del collagene, alla rigenerazione del tessuto epatico e alla cicatrizzazione delle ferite. Favorisce la produzione di insulina e glucagone e, sembra , anche dell'ormone della crescita, soprattutto se abbinata con la vitamina B5 (acido pantotenico) e la colina. Interviene nella sintesi delle proteine e dei grassi e degli zuccheri. É un coadiuvante negli stati di astenia e stress fisico e mentale.
Dopo attività fisica aiuta a smaltire con più rapidità l'ammoniaca prodotta. Disintossica il fegato e combatte la formazione di alcuni radicali liberi.
La forma più attiva si presenta sotto forma di Arginina HCL.
In natura è molto diffusa, soprattutto negli alimenti di origine animale quali il latte e derivati, carne, uova, pesce. Ne contengono una discreta percentuale anche la farina di grano e la frutta secca.
Non va assunta dai diabetici e in presenza di infezioni virali.