è normale
i doms nn sono indice di recupero muscolare ma sono dati da particolari tipi di "nocicettori" (recettori di qualcosa di potenzialmente dannoso, come tossine, acido lattico, mediatori dell'infiammazione, stress meccanico).
un secondo allenamento (solitamente ad alte reps) ravvicinato a quello principale (solitamente pesante) viene definito "feeder" e favorirebbe il recupero
l'apporto di sangue e la nuova stimolazione dei recettori porterebbe ad un "reset" che come effetto ha la scomparsa o riduzione dei doms.
se ti alleni ad alta frequenza i recettori tendono ad essere inibiti (un pò come accade per chi mangia molto peperoncino e nn avverte + il piccante), ma questo nn ha alcuna attinenza con un maggiore recupero o un allenamento nn sufficientemente pesante.
questi sono argomenti trattati e ri-trattati, se fai una piccola ricerca con la chiave "DOMS" dovresti trovare fiumi di threads.
Segnalibri