Quindi bisognerebbe stare da 1 a 6 ripetizioni,teoricamente se vogliamo stimolare le fibre di tipo 2.

Ci sono anche studi però che affermano che il lavoro mirato alla forza non comporta un notevole aumento ipertrofico pari a quello mirato alla massa, quindi 8/10 ripetizioni...
Ti riporto uno studio :

 Uno studio (Schimdtbleicher, 1987) coinvolse per 12 settimane 59 persone fra i 22 ed i 25 anni di età suddivise in 4 gruppi:

 GRUPPO MAX
3x3 90%1RM; 2x2 95%1RM; 1x1 100%1RM; rec. 5’
 GRUPPO GP
5x8 45%1RM max velocità; rec. 5’
 GRUPPO RM
5x12 70%1RM esaurimento concentrico; rec. 2’
 GRUPPO CONTROLLO
Ronf ronf !

 Trascorse le 12 settimane il gruppo RM fu quello che ottenne il maggior adattamento ipertrofico, ma che vide contemporaneamente diminuire gli adattamenti nervosi.