Di conseguenza ecco che entra in gioco il fattore carboidrati pre-workout. Ma, poiché non siamo delle automobili in cui si fa il pieno e finché ce n'é si va, siamo soggetti a un po' di fattori limitanti:
1) momento di assunzione non troppo LONTANO dal workout, altrimenti le scorte si esauriscono prima di cominciare ad allenarsi, o prima di terminare l'allenamento stesso;
2) momento di assunzione non troppo VICINO al workout, altrimenti la digestione impedirà i movimenti stessi;
3) tipo di carboidrati;
4) assunzione anche durante l'allenamento? quando, cosa e come?
Io personalmente la penso così.
1) Pasto pre-workout a circa 30'-45' dall'allenamento. Alcuni consigliano un tempo superiore, ma quando si considera che il riscaldamento stesso fa perdere circa 15'-20', allora dal pasto pre-workout all'allenamento vero e proprio passa circa 1 ora.
2) Movimenti di riscaldamento quali addominali e squat a corpo libero (personalmente ne devo fare molti, specie di tipo overhead per sciogliermi e arrivare fino all'accosciata completa) fanno "svuotare" lo stomaco un po' più in fretta.
3) Carboidrati complessi, ma senza aggiunta di grassi (o comunque molti pochi) per non rallentare la digestione. Per comodità, uso sempre qualcosa di secco, soprattutto gallette di riso o eventualmente fette biscottate. Io userei questa formula approssimativa.
Per allenamenti di body-building: carboidrati complessi = peso corporeo/2 - peso corporeo/1,5.
Per allenamenti di pesistica: carboidrati complessi = peso corporeo/1,5 - peso corporeo/1,2.
Quindi il nostro ipotetico pesista-culturista di 90 kg (a chi mi sarò mai ispirato?) utilizzerà nel primo caso 45-60 g di carboidrati complessi, pari a 50-75 g di riso o altri cereali equivalenti; nel secondo caso userà 60-75 g di carbo complessi, pari a 75-100 g di riso o altri cereali.
4) Dipende tutto dalla durata dell'allenamento. Una volta superati i 75'-90', comincio a sentirmi capogiri e ipoglicemia. Di solito ricorro a un paio di cucchiaini di fruttosio diluiti in un litro d'acqua, in modo da poterlo bere continuamente e non tutto d'un colpo.
Voi cosa ne pensate?



) utilizzerà nel primo caso 45-60 g di carboidrati complessi, pari a 50-75 g di riso o altri cereali equivalenti; nel secondo caso userà 60-75 g di carbo complessi, pari a 75-100 g di riso o altri cereali.
Rispondi Citando


Segnalibri