Ti dirò che la faccia terrorista non era tanto per la differenza che immagino non oltrepassare il gap di 30 Kg, quanto per i 170 in se stessi.![]()
Ti dirò che la faccia terrorista non era tanto per la differenza che immagino non oltrepassare il gap di 30 Kg, quanto per i 170 in se stessi.![]()
beh in effetti ... 170![]()
Ma in un certo qual modo allenarsi equipped perciò con carichi al di sopra del "sopportabile umanamente" da qualche transfer sul raw o niente?
Questo è quello che mi chiedo anch'io..in teoria ti saprei pure rispondere, ma sulla mia pelle non l'ho mai provato.
Poi c'è da dire una cosa indipendente dal transfer: le articolazioni sopportano il tutto? Se si in maniera duratura o devo ciclizzare l'uso dell'attrezzatura?
essenzialmente ed in base alle sperienze non solo personali ma di altri atleti posso risponderti che questo transfert, almeno in linea diretta, non c'è.
In altri termini, allenandoti equipped hai una specializzazione sempre più accentuata nell'uso dell'attrezzatura e, di conseguenza, un aumento dei carichi nel "geared" ma questo aumento non corrisponde ad un miglioramento dei massimali raw; anzi, se trascuri l'allenamento unequipped, potresti perdere il feeling con le conseguenti traiettorie ed avere persino un decremento nelle prestazioni senza attrezzatura.
Tuttavia, se dosi sufficientemente bene le due tipologie, il lavoro equipped potrebbe rivelarsi utile come "indotto" - cioè alla stessa stregua di un lavoro sulle "eccentriche" e sulle "isometriche" - sempre che tu, gareggiando raw, faccia seguire a questo lavoro di potenziamento indotto degli opportuni microcicli di adattamento alla gara unequipped.
Se invece gareggi equipped, il lavoro raw ha un transfert più diretto su quello geared poichè meno tecnico e più mirato all'acquisto della forza. Anche in questo caso, devi però prevedere il lavoro specifico con l'attrezzatura per non perdere il feeling con essa e un giusto periodo di finalizzazione in cui applicare agli incrementi di forza raggiunti con il lavoro raw l'esplosività e l'esecuzione tecnica del lavoro geared.
Spero di essermi spiegato altrimenti posterò, in futuro, delle esemplificazioni pratiche.
ciao
grazie mille tony....come al solito sempre esaustivo!!![]()
Cercherò di rispondere un pò a tutti.
Il mio massimale di panca prima di farmi male alla spalla era di 140kg,testato con FabioPower,però nelle chiusure,anche se ho delle braccia piccole,sono riuscito a fare 170kg senza problemi.Come dice Zio Tattoos Tate ha ragione(eccome!!!!),però vi assicuro che saper usare una maglia stretta o l'attrezzatura in generale non è facile anzi....
Ora tornando al discorso di Tony,non posso fare altro che quotare tutto,infatti il mio programma WS prevede delle sessioni pesanti(ME) e delle sessioni di volume/velocità(DE),ma tutto fatto in rigore dell'uso dell'attrezzatura.Infatti le prime due settimane lavoro raw per sviluppare forza ed esplosività,mentre alla terza settimana introduco l'attrezzatura per imparare a gestirla al meglio al fine di ottenere i migliori risultati gear.Si deve ciclizzare un pò tutto,sennò si rischia di perdere qualcosa nell'uno o nell'altro senso.Spero di essere stato abbastanza chiaro e non di aver detto troppe fesserie
Ma non ho capito che dice Tate, riguardo a cosa aveva ragione?![]()
Segnalibri