Risultati da 1 a 15 di 1726

Discussione: Diario di Zacros un poppante powerlifter

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Ti dirò che la faccia terrorista non era tanto per la differenza che immagino non oltrepassare il gap di 30 Kg, quanto per i 170 in se stessi.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,791

    Predefinito

    beh in effetti ... 170

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Ma in un certo qual modo allenarsi equipped perciò con carichi al di sopra del "sopportabile umanamente" da qualche transfer sul raw o niente?

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Ma in un certo qual modo allenarsi equipped perciò con carichi al di sopra del "sopportabile umanamente" da qualche transfer sul raw o niente?
    Questo è quello che mi chiedo anch'io..in teoria ti saprei pure rispondere, ma sulla mia pelle non l'ho mai provato.
    Poi c'è da dire una cosa indipendente dal transfer: le articolazioni sopportano il tutto? Se si in maniera duratura o devo ciclizzare l'uso dell'attrezzatura?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Ma in un certo qual modo allenarsi equipped perciò con carichi al di sopra del "sopportabile umanamente" da qualche transfer sul raw o niente?

    essenzialmente ed in base alle sperienze non solo personali ma di altri atleti posso risponderti che questo transfert, almeno in linea diretta, non c'è.
    In altri termini, allenandoti equipped hai una specializzazione sempre più accentuata nell'uso dell'attrezzatura e, di conseguenza, un aumento dei carichi nel "geared" ma questo aumento non corrisponde ad un miglioramento dei massimali raw; anzi, se trascuri l'allenamento unequipped, potresti perdere il feeling con le conseguenti traiettorie ed avere persino un decremento nelle prestazioni senza attrezzatura.
    Tuttavia, se dosi sufficientemente bene le due tipologie, il lavoro equipped potrebbe rivelarsi utile come "indotto" - cioè alla stessa stregua di un lavoro sulle "eccentriche" e sulle "isometriche" - sempre che tu, gareggiando raw, faccia seguire a questo lavoro di potenziamento indotto degli opportuni microcicli di adattamento alla gara unequipped.
    Se invece gareggi equipped, il lavoro raw ha un transfert più diretto su quello geared poichè meno tecnico e più mirato all'acquisto della forza. Anche in questo caso, devi però prevedere il lavoro specifico con l'attrezzatura per non perdere il feeling con essa e un giusto periodo di finalizzazione in cui applicare agli incrementi di forza raggiunti con il lavoro raw l'esplosività e l'esecuzione tecnica del lavoro geared.
    Spero di essermi spiegato altrimenti posterò, in futuro, delle esemplificazioni pratiche.
    ciao

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    grazie mille tony....come al solito sempre esaustivo!!

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    essenzialmente ed in base alle sperienze non solo personali ma di altri atleti posso risponderti che questo transfert, almeno in linea diretta, non c'è.
    In altri termini, allenandoti equipped hai una specializzazione sempre più accentuata nell'uso dell'attrezzatura e, di conseguenza, un aumento dei carichi nel "geared" ma questo aumento non corrisponde ad un miglioramento dei massimali raw; anzi, se trascuri l'allenamento unequipped, potresti perdere il feeling con le conseguenti traiettorie ed avere persino un decremento nelle prestazioni senza attrezzatura.
    Tuttavia, se dosi sufficientemente bene le due tipologie, il lavoro equipped potrebbe rivelarsi utile come "indotto" - cioè alla stessa stregua di un lavoro sulle "eccentriche" e sulle "isometriche" - sempre che tu, gareggiando raw, faccia seguire a questo lavoro di potenziamento indotto degli opportuni microcicli di adattamento alla gara unequipped.
    Se invece gareggi equipped, il lavoro raw ha un transfert più diretto su quello geared poichè meno tecnico e più mirato all'acquisto della forza. Anche in questo caso, devi però prevedere il lavoro specifico con l'attrezzatura per non perdere il feeling con essa e un giusto periodo di finalizzazione in cui applicare agli incrementi di forza raggiunti con il lavoro raw l'esplosività e l'esecuzione tecnica del lavoro geared.
    Spero di essermi spiegato altrimenti posterò, in futuro, delle esemplificazioni pratiche.
    ciao
    Fantastico!!!

    Grazie mille Giovanni sei sempre esaustivo, chiaro e limpido come sempre!

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,016

    Predefinito

    Cercherò di rispondere un pò a tutti.
    Il mio massimale di panca prima di farmi male alla spalla era di 140kg,testato con FabioPower,però nelle chiusure,anche se ho delle braccia piccole,sono riuscito a fare 170kg senza problemi.Come dice Zio Tattoos Tate ha ragione(eccome!!!!),però vi assicuro che saper usare una maglia stretta o l'attrezzatura in generale non è facile anzi....
    Ora tornando al discorso di Tony,non posso fare altro che quotare tutto,infatti il mio programma WS prevede delle sessioni pesanti(ME) e delle sessioni di volume/velocità(DE),ma tutto fatto in rigore dell'uso dell'attrezzatura.Infatti le prime due settimane lavoro raw per sviluppare forza ed esplosività,mentre alla terza settimana introduco l'attrezzatura per imparare a gestirla al meglio al fine di ottenere i migliori risultati gear.Si deve ciclizzare un pò tutto,sennò si rischia di perdere qualcosa nell'uno o nell'altro senso.Spero di essere stato abbastanza chiaro e non di aver detto troppe fesserie

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Ma non ho capito che dice Tate, riguardo a cosa aveva ragione?

Discussioni Simili

  1. un POWERLIFTER in corsia - °°sOmOja°°'s Diary
    Di °°sOmOja°° nel forum Online Training Journal
    Risposte: 8216
    Ultimo Messaggio: 16-05-2016, 05:28 PM
  2. Video del Poppante PL Zacros
    Di zacros nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 17-07-2007, 06:19 PM
  3. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM
  4. Risposta di Mike Ruggiera (powerlifter) sull' uso degli elastici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-11-2006, 08:53 PM
  5. Bodybuilder o Powerlifter?
    Di GOLD'S GYM nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 03-09-2004, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home