Quella dei debiti non l'ho mai capita!!! Cioè se io sono figlio unico e i miei mi lasciano un mare di debiti sono obbligato a pagarli??
Quella dei debiti non l'ho mai capita!!! Cioè se io sono figlio unico e i miei mi lasciano un mare di debiti sono obbligato a pagarli??
X Nem: Se accetti l'eredità come erede puro e semplice rispondi dei debiti anche oltre il valore dell'eredità stessa. (ottieni 100 e se i debiti sono 120 pghi 120).
Se accetti con beneficio di inventario rispondi dei debiti soltanto in base al valore dell'eredità (ottieni 100 rispondi ad un debito non superiore a 100).
Quoto Menphis per il resto. Non puoi fare nulla, attendi l'apertura della successione e non accettare l'eredità se è questo che vuoi. Ma nn esiste altro modo..
@ Nem
Ti ha risposto correttamente Blanko![]()
Ah ok ho capito..però che argomenti tristi![]()
Oggi ho preso 30 in dirtto privato. primo anno, primo esam!! sono troppo contento!![]()
Mi fai fin schifo!
Dove sei iscritto? Senza offesa, ma fa la differenza per me..
Laurea magistrale. Facoltà di Sassari.
Oh, chi inizia bene è a metà dell'opera.. O almeno così dice il proverbio!![]()
No, ma guarda..tutti i miei complimenti..è uno dei 5 esami più duri secondo me..poi non so nella laurea magistrale..
Il fatto è che ci sono standard valutativi diversi da ateneo ad ateneo. Questo è innegabile e lapalissiano.
Ancora complimenti.
Da noi esistono due corsi. In base al cognome: A-L / M-Z. Ognuno dei due corsi vanta prof. definiti "cani" e prof. "buoni" o "tranquilli".
Immagino sia così ovunque. A giugno dovrò sostenere l'esame di Istituzioni di Diritto Romano e la prof. si dice sia un "cane". Si vedrà..
Comunque se ti può aiutare mi hanno chiesto:
legittimari. testamento e le sue forme. de residuo e comunione legale dei beni. obbligazione. capacità delle persone. diritto di usufrutto. possesso. risarcimenti danni patrimoniali e non.
Per ognuno di questi argomenti avevo articoli del codice e costituzione subito in bocca, nozioni ed esempi. Inoltre su questi argomenti mi sono state fatte delle "sub-domande" mentre parlavo, alle quali rispondevo.
Libro di 1100 pagine + codice civile!
Non so come fosse strutturato il tuo esame, ma a me è andata così!![]()
Da noi prima hai lo scritto: 3 domande aperte in un ora e mezza. Ne passano circa il 30%. Poi se passi lo scritto vai all'orale e li ti fanno domande su 3 righe..metti 3-4 domande dettagliatissime. Se vieni bocciato devi rifare lo scritto. La percentuale di successo finale dell'esame si attesta sul 20% circa..ma quello è il meno..
Programmi ce ne sono 2 a seconda del cognome: 1 da 800+ cc e l'altro il mio da 1000 e passa + cc. Io l'ho fatto sul Trabucchi.
Fine OT dai. Forza con Romano.
Scusate ragazzi,
ma quanto puo' costare un ricorso al TAR?
è obbligatorio avere un avvocato?
se il ricorso è contro un provvedimento di un dirigente scolastico e va male si puo' incorrere in sanzioni?
prima di tutto faccio i miei complimenti a Blanco!Io non ho fatto giurisprudenza ma avrò almeno una ventina di amici universitari che fanno legge (tra cui mio cugino) a Sassari e so che privato è l'esame più duro in assoluto e che praticamente tutti lo danno per ultimo prima della tesi quindi davvero grande
secondo:@relim è molto strana questa cosa di presentarsi in un forum di BBing con un problema LEGALE di questo tipo
non metto in dubbio che dietro ci sia una storia seria ma non potevi iscriverti e postare in un Forum/FOROpiù adatto?
![]()
Segnalibri