
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
bah, a me sti studi\pseudo studi fanno un pò ridere onestamente.
quanto sia attendibile non so ma in linea di massima tutti gli studi condotti su alimentazione/prestazione sportiva potrebbero sembrare ridicoli e, la maggior parte in un certo senso lo sono.
il sapore di dolce sostanzialmente induce la cosidetta "fase cefalica" del processo digestivo
studiato da Paplov sui cani (vedi esperimento con campanelli e cane che sbava)
a livello gastrico il risultato è un abbassamento del ph per secrezione di acido cloridrico (per questo è sconsigliato esagerare con le chewingum a chi soffre di gastrite.. un abbassamento del PH gastrico senza introduzione di alcun cibo da digerire nn è il massimo per la mucosa)
a livello sistemico si avrebbe probabilmente la stimolazione di assi ormonali che porteranno in fine al rilascio precoce di insulina (che ha il compito di indirizzare gli zuccheri ingeriti nei vari tessuti), ma in effetti gli stimoli maggiori sono quelli dati dalla fase gastrica, cioè dalla presenza di cibo nello stomaco.
per quanto ne so io, la fase cefalica è stimolata dal sapore del cibo in generale, non necessariamente dal dolce ed allo stesso modo dall'odore o dal semplice pensiero di esso.
.. detto in parole povere, questi esperimenti mi sembrano un pò delle cag.te
magari sbaglio eh.
oltretutto qualunque test che utilizzi come parametro una determinata prestazione fisica è troppo condizionato dallo stato emotivo\motivazione del soggetto in esame.. magari quei poveracci che bevevano solo acqua si sentivano affamati\maltrattati..
questa parte non l'ho capita... fino a prova contraria stavano messi peggio quelli costretti a sputare senza poter dissetarsi che quelli "costretti" a bere acqua, sotto il sole a 40° .
Segnalibri