E' vero che un allenamento con carichi submassimali a poche ripetizioni non intacca le riserve di glicogeno a tal punto da richiedere un consumo di carbo ad alto indice glicemico dopo l allenamento.
Pero' questo vale per un allenamento per la forza stile Powerlifting. Lel lavoro coi pesi stile B.B a 8ripetizioni ,il dispendio di glicogeno c e' eccome.
Chiaramente come dici tu dipende dall intensita' dell allenamento e dal metabolismo del soggetto.
Comunque il consumo di Carbo ad alto indice glicemico non serve solo a ripristinare le riserve di glicogeno,ma anche ad inalzare il livello di insulina e permettere cosi' agli aminoacidi di arrivare ed entrare piu' facilmente nelle cellule muscolari.
Comunque lo so anchio che i test per valutare l indice glicemico sono poco attendibili, dato che essi vengono svolti su soggetti a digiuno,per di piu' utilizzando solo carbo,senza mischiarli a proteine e grassi.
Il discorso che ho fatto a conteduca85 era per piantargli quelle minime basi a proposito dei carbo,dato che una cosa e' certa:
i carbo dell AVENA non sono come i carbo dello zucchero o del miele.
Ciao a tutti!!!!!