Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Rematore bilanciere

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Il problema del secondo rematore è che tiene il bilanciere troppo distante dal corpo, con minore coinvolgimento del gran dorsale.

    @ Nem: il rematore non è per forza con riappoggio. Anzi il rematore con riappoggio è un' ECCEZIONE al rematore normale. Il primo esempio postato dallo zio: in realtà se vedi bene NON RIAPPOGGIA!!! Ma tocca e riparte subito... in pratica non spezza l'esecuzione, che resta continua...

    Il problema del primo rematore, oltre alla mancata iperestensione, risiede nella mancata adduzione delle scapole.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132

    Predefinito

    secondo me il tipo del primo video ha un'esecuzione terribile: la schiena deve rimanere parallela al terreno e soprattutto IMMOBILE!

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,122

    Predefinito

    A me sinceramente sembra che riappoggi

    Io comunque per riappoggio intendo che lo posa a terra pauza di mezzo secondo e si ritira su.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Località
    172 cm x 73 kg x 20 cm (membro)
    Messaggi
    350

    Predefinito

    a questo punto qualcuno ha un video di un rematore decente?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    non è che c'è una regola precisa, ossia che la schiena dev'esser parallela al terreno o no, in genere si varia per fare un lavoro differente.
    pure il rematore stile yates è un rematore eppure è quasi in piedi, ma questo permette di utilizzare un carico da paura e di lavorare nella zona alta del dorsale includendo il trapezio,...insomma, si varia angolazione, presa, appoggion non appoggion per far lavori differenti....l'ideale sarebbe sempre iperestendere la schiena e addurre le scapole, così il coinvolgimento sarebbe maggiore e il tempo in tensione notevolmente incrementato.
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    245

    Molto dubbioso

    per stimolare maggiormente il dorso che tipo di posizione dovrei impiegare?

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    parallelo al terreno e un po' sopra il parallelo vanno bene, con le scapole addotte e la schiena iperestesa.....se lo fai così il carico ne risente un pochino forse ma la stimolazione è più completa..........
    nei prossimi mesi varierò, un remo leggero dove la contrazione è basilare e un altro più grezzo a basse reps dove carico e tiro un po' più alla maiala (senza far cose oscene ovviamente, ma quasi eheheheh)
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  8. #8
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    422

    Predefinito

    bella l'idea della "maiala" mi sa che prendo spunto....

    la prima immagine è un po fatta a kaz ma rende l'idea, cmq sono 3 immagini in sequenza...non è che riappoggia, è che riparte dalla 1° immagine in cui il bilancere era a terra...

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,981

    Predefinito

    Sicuramente, ma il fatto è arcinoto, la tecnica utilizzata dalle gif animate di Exrx non è eccellente (eufemismo).

    Io non riappoggio fra una rep e l'altra. Ma io non sono certo MR Rowing.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TripleHage Visualizza Messaggio
    per stimolare maggiormente il dorso che tipo di posizione dovrei impiegare?
    1. devi stare su un rialzo in modo da partire col bil. al livello dei piedi

    2. la presa deve essere tale da consentire di tenere i gomiti aderenti ai fianchi sennò lavora la parte centrale del trapezio e i deltoidi posteriori , quindi le mani devono essere piuttosto vicine tra loro

    3. il busto va messo a 90° sennò l' arco di movimento utile sarà troppo ridotto

    4. bisogna tirare il bil. lungo le gambe fino alla cintura toccando il busto in un punto che sia cmq al di sotto dell' ombelico

    5. attenzione a non molleggiare sulle gambe

    6. non bisogna riappoggiare , quello si fa nello stacco o nel mezzo stacco

  11. #11
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,310

    Predefinito

    Quando eseguo il rematore con bilancere, faccio toccare il bilancere a circa 5 cm sotto i capezzoli mantenendo la schiena a 90 gradi ovviamente. Spesso faccio una pausa nella massima contrazione mantenendo le scapole adotte.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  12. #12
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    245

    Molto dubbioso

    Citazione Originariamente Scritto da mau Visualizza Messaggio
    1. devi stare su un rialzo in modo da partire col bil. al livello dei piedi

    2. la presa deve essere tale da consentire di tenere i gomiti aderenti ai fianchi sennò lavora la parte centrale del trapezio e i deltoidi posteriori , quindi le mani devono essere piuttosto vicine tra loro

    3. il busto va messo a 90° sennò l' arco di movimento utile sarà troppo ridotto

    4. bisogna tirare il bil. lungo le gambe fino alla cintura toccando il busto in un punto che sia cmq al di sotto dell' ombelico

    5. attenzione a non molleggiare sulle gambe

    6. non bisogna riappoggiare , quello si fa nello stacco o nel mezzo stacco
    Per quanto riguarda il punto 5:
    5. attenzione a non molleggiare sulle gambe
    Ho visto dei video su youtube,dove ci sono dei professionisti come jay cutler che eseguono molti esercizi molleggiando sulle gambe, tra cui il rematore e le scrollate con bilanciere! Se lo fanno loro potremmo farlo anche noi, no?

  13. #13
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    422

    Predefinito

    Perchè tu non sei jay cutler...
    poi perchè loro usano carchi assurdi per mantenere l'enorme massa che gia hanno, tu invece la devi fare la massa e lavorare sul dorso, non su glutei femorali e tutti gli altri muscoli che intervengono nel cheating

    @corvette
    col bilancere fino ai capezzoli, cosa cambia?
    Tieni i gomiti larghi e concentri l'esercizio su alta schiena e deltoide no?

    Mau dice sotto l'ombelico....
    Ultima modifica di alexteo; 06-02-2008 alle 11:32 AM

  14. #14
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TripleHage Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il punto 5:
    5. attenzione a non molleggiare sulle gambe
    Ho visto dei video su youtube,dove ci sono dei professionisti come jay cutler che eseguono molti esercizi molleggiando sulle gambe, tra cui il rematore e le scrollate con bilanciere! Se lo fanno loro potremmo farlo anche noi, no?
    i campioni hanno delle esecuzioni orride perchè sanno sfruttarle ; è bene che i principianti imparino ad eseguire con decenza un esercizio... poi in seguito avranno tempo di rovinarlo

    p.s. gli avanzati o avanzatissimi s' allenano tutti a "virga canis" ma lo sanno fare....

  15. #15
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau Visualizza Messaggio
    1. devi stare su un rialzo in modo da partire col bil. al livello dei piedi

    2. la presa deve essere tale da consentire di tenere i gomiti aderenti ai fianchi sennò lavora la parte centrale del trapezio e i deltoidi posteriori , quindi le mani devono essere piuttosto vicine tra loro

    3. il busto va messo a 90° sennò l' arco di movimento utile sarà troppo ridotto

    4. bisogna tirare il bil. lungo le gambe fino alla cintura toccando il busto in un punto che sia cmq al di sotto dell' ombelico

    5. attenzione a non molleggiare sulle gambe

    6. non bisogna riappoggiare , quello si fa nello stacco o nel mezzo stacco
    riguardo al punto 1... bisogna fare come coleman alla pagina 6 del sito ronniecoleman.net/back.html ?

Discussioni Simili

  1. Rematore Bilanciere Vs Rematore Manubri
    Di nonick-b nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 22-11-2006, 12:29 AM
  2. Rematore con bilanciere
    Di fmarchioni nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20-11-2006, 05:51 PM
  3. Rematore Bilanciere
    Di KURT ANGLE nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 13-10-2004, 03:57 PM
  4. rematore con bilanciere presa inversa
    Di pol1982 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28-12-2002, 02:27 PM
  5. rematore con bilanciere
    Di pol1982 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20-12-2002, 10:40 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home