In effetti il miele è quello che pensavo di inserire, visto che comunque a colazione lo mangio. Mi faccio sta pappetta, poi la copro di miele e me la ingollo...
Insomma dici che per 50 grammi la quantità di acqua giusta è 320?
In effetti il miele è quello che pensavo di inserire, visto che comunque a colazione lo mangio. Mi faccio sta pappetta, poi la copro di miele e me la ingollo...
Insomma dici che per 50 grammi la quantità di acqua giusta è 320?
Ufficialmente sarebbero 45gr x 320ml di acqua ma meglio abbondare in sostanza.
Se puoi falla raffreddare ed addensare un po'.
Io facevo così:
Mentre si cuoceva mangiavo un po' di pane e marmellata senza zucchero sorseggiando latte di soia+whey, poi inscatolavo la pappetta e la mangiavo come "colazione - parte 2" al lavoro dopo circa un'ora e mezza.
Si beh io in questo periodo posso fare colazione con calma, e mangio:
- 4 albumi (che metto a bollire per primi)
- fette biscottate e marmellata (aspettando le uova)
- miele (generalmente dopo)
- frutta (per ultima)
Ora con lunedì vedrò di metter su anche questo porridge dopo le uova...
A me continua a non convincere..se mi metto pure la mattina a fare la prova del cuoco in cucina è finita, vorrà dire che sono ufficialmente gay...
Li ho presi anche io quelli della Quaker ma non vi potete immaginare che delusione quando li ho mangiati, dopo 4 anni finalmente li assaggiavo...e bleah! Magari provo sto porridge anche se mi sa molto di pappetta per neonati.
La preparazione diventa un automatismo la mattina, dopo un paio di volte lo fai anche da mezzo addormentato e non è impegnativo come la prova del cuoco.
Se lo dolcifichi un po' e lo mangi quando è un po' addensato potrebbe non farti tanto schifo.
Comunque è una cosa indubbiamente particolare, sia come gusto che some consistenza.
Anch'io confiderò in quel potrebbe.![]()
Il punto è che, aprendo il barattolo della Quaker, l'odore dei fiocchi mi piace, mi ricorda l'infanziae non vedo l'ora di mangiarli. Il porridge poi, però, si rivela una brodaglia.
Ma ora con la super ricetta di Teknou e qualche spalmata di miele troverò il modo di farmeli piacere.![]()
Ma non li fanno un pochino più grossi e croccanti? A me così sembra mangime per galline...
Il miele lo mescolo quando la brodaglia è appena finita di cuocere in modo che si amalgami il gusto e di solito me ne basta 1 cucchiaino bello colmo o anche meno o anche niente in verità (sono di bocca buona, culinariamente parlando eh!), poi sta a ciascuno trovare la propria minima quantità efficace.
Il miele a freddo per accompagnare il porridge* non precedentemente dolcificato non l'ho mai provato ma deve essere mooolto buono, il problema è che alla fine sicuramente ne mangi un botto di più perchè se ad ogni boccone aggiungi un tot di miele alla fine ti abbandoni alla delizia, garantito.
* Io lo chiamo porridge ma solo perchè cucino l'avena, in realtà non so quale sia la ricetta originale inglese, e credo che sia anche salato.
Comunque si può fare anche con il latte ma bisogna mesolare molto spesso se no ti si attacca e brucia al fondo del pentolino, inoltre non mi sembrava si aggiungesse sto granchè di gusto
Segnalibri