Guarda heero, stavolta non condivido proprio quello che dici. Io lo faccio come pre-exhaust LEGGERO prima delle trazioni ed utilizzo proprio il manubrio. La distanza tra le mani non cambia nulla. Posso eventualmente essere d'accordo sul fatto che il pullover può essere un esercizio come dire, "interpretabile", nel senso che si può concentrarsi maggiormente sul petto, o sul dentato, o sul dorsale... Ma quando lo andiamo a classificare, e in ogni caso quando è fatto correttamente, il pullover E' per il dorsale. "Simula" del resto un po' una trazione sul piano verticale.
Se n'era già discusso anche analizzando la cosa biomeccanicamente, mesi fa. Ora non ho voglia di ripetermi, ma se fai un search dovresti trovarlo.
Del resto, prova a fare un pullover senza pesi, anche in piedi o seduto dove sei ora: sentirai la contrazione del dorsale, ma è ovvio e naturale che sia così. Poi ti faccio una domanda. Per dire, i bicipiti li isoli coi curl di concentrazione (esempio), il pettorale con le croci..... Ma il dorsale come lo isoli? L'unico movimento d'isolamento possibile (che poi l'isolamento vero non esiste, infatti è ovvio che intervengono anche dentato, pettorale, ecc) è il pullover.