In effetti non ci credevo poi tanto.
Peccato, come ho scritto, che perdo un po' in profondità... infatti quei colpi sarebbero stati dei nulli in una gara di powerlifting, tanto per restare in tema![]()
In effetti non ci credevo poi tanto.
Peccato, come ho scritto, che perdo un po' in profondità... infatti quei colpi sarebbero stati dei nulli in una gara di powerlifting, tanto per restare in tema![]()
MER 31.01.08 (PANCA)
PANCA piana bilanciere
5(50) 4(60) 2(70) : riscaldamento
1(80) 1(85) X(90) X(90) 1(87.5) X(87.5)
5(70) 4(70)
Prova massimale di panca alla quale, però, mi alternavo con un tipo che faceva allenamento normale e le pause sono state brevissime per questo genere di test. I 90 non li avevo, gli 87.5 li ho chiusi da schifo perchè ho cannato la discesa ed ero mezzo scarico a destra per cui ho dovuto recuperare da subito di tricipiti, poi fallisco la seconda prova ma come ho detto credo che i recuperi abbiano fatto la loro parte.
Comunque sono migliorato un po', anche se di lavoro ce n'è da fare.
REAMATORE manubrio
6(30) 6(35) 5(40) 4(40) 4(40)
Sta volta ho provato il rematore bilanciere con riappoggio sui pins del rack ma la situazione non migliora. Del resto nella posizione inferiore è come trovarsi ad un certo punto dello stacco da terra con il bilanciere lontano dalle tibie, leva sfavorevole, grandi forze, non mi piace.
Ripiego sui manubri.
DIP parallele
8 8 7 - 90"
PULLEY presa stretta neutra
8(50) 6(60) 8(55)
EXTRAROTATORI
3 esercizi da 2 serie ciascuno
Dunque sono andato a rileggermi il diario ed il 15/11/07 avevo fatto 80 kg ma mi ricordo che erano molto sofferti.
In pratica ho aumentato un 10% passando da 80 a 87.5, poca roba ma:
- la panca è una delle cose in cui sono più indietro
- le pause nel test sono state troppo brevi, credo di avere qualcosa in più
- nel ciclo avrei dovuto fare ancora una sessione a doppie, poi staccare una settimana e poi fare il test ma siccome sento l'esigenza di staccare volevo fare tutti i massimali questa settimana e la prossima riposare
- maneggio con più sicurezza e meno timore carichi (per me) submassimali
In percentuale sono migliorato maggiormente nello squat (95->115) ed in minor tempo, vedremo lo stacco oggi.
edit: comunque speravo di essere migliorato di qualcosa in più
Ultima modifica di Teknou; 01-02-2008 alle 12:40 PM
Scusa Teknou forse ho capito male io, ma guarda che il bilanciere nel rematore non deve stare attaccato alle tibie.
Esatto esatto, il bilanciere nel rematore sta in linea verticale sotto le spalle e più avanti rispetto le tibie.
Il mio discorso era questo: se immagini di fare un fermo immagine alla partenza, con le braccia distese, vedresti uno con il culo + o - basso, la schiena inarcata ed un bilanciere a terra (un po' come nello stacco) ma ben distante dalle tibie. Se questo fosse uno stacco mi diresti che sto sbagliando di brutto perchè più allontano il bilanciere dal corpo più creo momenti sfavorevoli alla mia schiena (sarà vero?)... ok, questo non è uno stacco perchè il corpo resta dov'è ma nell' attimo in cui sollevo il bilanciere da terra non creo forse delle forze aberranti su un braccio di leva lungo quasi quanto il mio busto?
Cioè, prendendo in esame un intervallo di tempo infinitamente piccolo alla partenza del movimento, se stessi per fare lo stacco saremmo tutti inorriditi, ma siccome sto per fare il rematore allora non ci sono problemi, come se le forze in questione fossero sparite?
Con questo non voglio demonizzare questo esercizio solo perchè IO ho problemi a farlo, però mi piacerebbe capire da un punto di vista squisitamente biomeccanico quali sono i pro ed i contro, insomma ci vorrebbe un'analisi alla IronPaolo.
Teknou senza entrare in merito a dettagli particolari, ti stai facendo troppe seghe mentali.
Comincia con un carico leggero e aumenta piano piano quando avrai più confidenza col movimento, se ti aiuta fallo anche 2 o 3xweek, ma ti consiglio di farlo.
Segnalibri