@cougarz: epatico significa "relativo" al fegato. Le scorte di glicogeno (detto in modo rozzo) ossia il primo propellente muscolare sono a livello muscolare (appunto!) ed epatico. Quando le prime sono depletate dal lavorio fisico (sia aerobico che anaerobico), il glicogeno viene attinto dal secondo.
Quando entrambe sono azzerate, avviene il fenomeno della gluconeogenesi, ossia la creazione di glucosio a partire da altri substrati (acidi grassi, aminoacidi) perché, oltre ai muscoli (quindi per permettere la locomomozione ma anche le nostre attività vitali, come il battito cardiaco), il nostro amico che sta sulla parte superiore di tutti noi (cioè il cervello) si nutre di glucosio e non può proprio farne a meno. Lascia perdere che può avvalersi anche dei corpi chetonici, perché qui il discorso sarebbe molto lungo.
Secondo me, con un po' di pazienza e un po' di constanza, informandoti, leggendo il Forum (parti dai Thread in evidenza), usando internet, potrai costruirti una dieta che, intolleranze a parte, saremmo ben lieti di discutere tutti assieme.
@Busdrago. Diciamo che, analogamente a tutto il surplus, gli aminoacidi, vengono trasformati in glucosio e successivamente in grasso. Ciò cui fai riferimento tu è costituito dalle scorie di deaminazione delle proteine (soprattutto azoto) che deve essere espulso dai reni.
Segnalibri