Io non so come funzioni questo test di Rea, ma tu hai testato i massimali di:
1. pettorali al pec deck, la panca ti fa schifo?
2. dorsali lat machine, rematori?
3. spalle, alzate laterali???????![]()
Io non so come funzioni questo test di Rea, ma tu hai testato i massimali di:
1. pettorali al pec deck, la panca ti fa schifo?
2. dorsali lat machine, rematori?
3. spalle, alzate laterali???????![]()
utilizza i manubri e bilancieri amico, fidati, sempre.
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma č sopportabile.
heero
Rea consiglia, per test del genere, esercizi di isolamento in modo da valutare proprio il singolo muscolo.
Ovviamente in allenamento uso stacchi da terra, rematori, panca, curl, dip alle parallele e nemmeno una macchina (tranna per le spalle poi chč, causa un vechio infortunio, non posso fare nč lento avanti nč tantomento lento dietro)
Non č "il test di Rea", in quanto Hatfield, Arria ed altri lo applicano da una quindicina di anni (ne ho gią parlato altrove). Anche Poliquin lo fa fare, anche se con variazioni di alcune reps rispetto ad Hatfield.
Ora non so quali target di ripetizioni usi Rea....
Proprio alcuni giorni fa ripensavo all'equazione Bordoni, che suggerisce l'esatto contrario: ovvero secondo lui pił reps si fanno e pił fibre BIANCHE si hanno in quel dato distretto muscolare. Mah....
Poi, Hatfield, Poliquin, ecc consigliano cmq esercizi fondamentali: io mi faccio male solo al pensiero di tentare un massimale di peck deck o di alzate laterali!
ahhahaahha il massimale di alzata laterale, stupenda cosa![]()
per non parlare del massimale di peck deckehehheeh
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma č sopportabile.
heero
Oh, l'ha detto lui, mica io...![]()
Segnalibri