Ti linko questa roba, tanto poi dico sempre le stesse cose... ah ah ah
http://www.dangerousfitness.fituncen...007/05/01/316/
http://www.dangerousfitness.fituncen...estra-parte-2/
http://www.dangerousfitness.fituncen...riamo-le-fila/
http://www.dangerousfitness.fituncen...80%93-ricette/
da qualche parte c'è il giochetto delle fibre.
Il mio consiglio è questo: non devi avere una visione meccanicistica del tutto, nel senso faccio così, accade questo, non lo faccio, accade quest'altro".
Perchè i parametri sono troppi...
Tanto per dire sul recupero. In palestra tu lavori sempre in situazioni di non recupero completo. Perchè dovresti avere recuperi dell'ordine di 5, 9, 15'. Cosa che non fai mai. Pertanto, è ben difficile, a parte nella prima serie che fai, identificare quale tipo di fibre utilizzi.
Viceversa, la monoserie è un qualcosa come dici tu da atleta "avanzato" che sa sfruttarla, ma poi, alla lunga, anche uno così non la usa se non all'interno di protocolli ben precisi (Dimitry, ad esempio, fa così: monoserie in un esercizio, ma diversi esercizi). E' cioè ben difficile con UNA serie ottenere qualcosa.
Per il rest pause, alzando l'intensità PERCEPITA non è che alzi la soglia di attivazione, e puoi provarlo così: metti il 50% del tuo massimale in un esercizio, poi fai una serie alla morte, poi attacca con il rest pause. Sei morto, ma hai utilizzato sempre le fibre ad una data soglia di attivazione, perchè la tensione che crei sul muscolo è sempre quella...
Ipertrofia, iperplasia e tutto il resto sono cose che non puoi parcellizzare e sono distinzioni che, per quanto interessanti, non ti danno delle chiavi di miglioramento. Se tu fai sempre eccentriche, alla fine ti devasti, non ti alleni, ipertrofizzi meno...
Per l'ultimo punto... devo scappare dai miei suoceri ah ah ah![]()
Segnalibri