ottimo thread. suggerisco di mettere in evidenza
ottimo thread. suggerisco di mettere in evidenza
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
bravo menphis, ho dato una prima lettura superficiale, appena ho un pò di minuti leggo tutto approfonditamente!
Invito chiunque sia in possesso di analisi di laboratorio indipendenti su un qualsiasi integratore a contattare me Tattoos o sOmOja per postarle. Alla fine magari vi chiederò una mano per riorganizzare e ripulire.
Nota: Sia chiaro che non voglio publicizzare NESSUNO, quindi se posterò che X si rifornisce da Y è solo per sapere cosa c'è dentro quello che compriamo. Spero Tutti voi appreziate lo scopo e la fatica che ci sta dietro sto thread. Grazie a tutti della collaborazione.
Grazie Menphis: sei stato chiarissimo. Proprio per il fatto che BBH è indipendente, questi Thread sono i benvenuti.![]()
Well. Cominciamo la nostra opera che andrà poi riassestata. Constatato ciò che segue:
CREATINA:
Bulkpowders --> Creapure Degussa
Eas Phosphagen --> Creapure Degussa
Scitec Nutrition --> Creapure Degussa
Muscletech --> Creapure Degussa
Eurosup --> Creapure Degussa
Ultimate Nutrition --> Creapure® SKW Trostberg
Optimum --> Creapure SKW Germania
Syform --> Dice di usare Creapuretm
BCAA:
Eas --> Kyowa
Eurosup --> Ajinomoto
*Arginina --> Kyowa
*Glutammina --> Kyowa;Ajinomoto;Degussa (non si fa mancare nulla)
Ultimate Nutrition -->
*Arginina --> Fermapure TM Technology-100% Pure USP L-Arginine (in esclusiva)
Syform --> Kyowa, Ajinomoto (fa questi due nomi ma non specifica cmq si rifà ad una casa farmaceutica e ad un laboratorio d'analisi: Ekalab)
Stiamo cercando di farci mandare i test di laboratorio anche delle proteine.
Ora sto facendo una ricerca su altri importanti marchi di creatine..se qualcuno vuole dare il suo contributo non mi offendo![]()
Ultima modifica di menphisdaemon; 15-12-2007 alle 07:29 PM
Ho trovato questa cosa sulle proteine:
Proteine del siero di latte: Hanno il più alto valore biologico (104) e PER. Le proteine del siero di latte stanno avendo sempre più successo sul mercato, grazie alla loro efficacia. Le ditte produttrici propongono integratori di proteine del siero di latte molto diversi fra di loro, sia nel prezzo che nelle caratteristiche. E' perciò importante spiegare le differenze sui vari tipi di proteine del siero di latte utilizzati negli integratori.
Proteine del siero di latte concentrate: sono ottenute per ultrafiltrazione, hanno un contenuto proteico che varia all'origine dal 73% all'83%, circa, contengono dal 4% di grassi al 6%. Sono quelle più utilizzate, in quanto hanno un costo contenuto. Gli integratori che contengono queste proteine hanno tipicamente un contenuto proteico di circa 80% e un contenuto di grassi superiore al 4%. Sono comunque proteine di elevata qualità.
Proteine del siero di latte isolate mediante scambio ionico: hanno un contenuto proteico all'origine superiore al 90% e un contenuto di grassi e lattosio inferiore all'1%. Sono di elevata qualità e di prezzo altrettanto elevato. Pochissimi prodotti sul mercato contengono in quantità rilevante queste proteine, per problemi di costo. Le proteine a scambio ionico sono particolarmente ricche in sieroalbumina bovina (praticamente uguale nella sua struttura a quella umana) e in immunoglobuline. Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine del siero di latte a scambio ionico: 50% di beta-lattoglobulina (contenente il 50% di ramificati), 22% di alfa-lattoalbumina, 5% di sieroalbumina bovina (BSA), 10% di immunoglobuline (IgG), 12% di proteose peptoni e altri peptidi minori: lattoferrina, lattoperossidasi, lattolina, lisozima, relassina, gamma-globuline, beta-microglobulina ed altri micro peptidi.
Proteine del siero di latte isolate mediante microfiltrazione. Ne esistono di due tipi:
1) con un contenuto proteico all'origine superiore al 90%, grassi inferiori all'1% e lattosio 1% circa.
2) con un contenuto proteico di circa 80% e grassi inferiori all'1%.
Sono entrambe proteine di elevata qualità, il tipo 1 (90%) è paragonabile, come qualità e prezzo, alle proteine a scambio ionico. Il tipo 2 (80%) ha un prezzo molto più conveniente e mantiene comunque un'elevata qualità.
Le proteine del siero di latte microfiltrate si differenziano leggermente in composizione da quelle a scambio ionico, dato il diverso processo di estrazione: sono particolarmente ricche in beta-lattoglobulina, glicomacropeptidi e lattoferrina. Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine del siero di latte microfiltrate: 55,9% di beta-lattoglobulina (contenente il 50% di ramificati), 14,9% di alfa-lattoalbumina, 1,55% di sieroalbumina bovina (BSA), 3% di immunoglobuline (IgG), 20% di glicomacropeptidi, 0,125% di lattoferrina e altri peptidi minori: lattoperossidasi, lattolina, lisozima, relassina, gamma-globuline, beta-microglobulina ed altri micro peptidi.
I migliori integratori di proteine del siero di latte contengono proteine a scambio ionico o microfiltrate o miscele dei due tipi.
La qualità delle proteine del siero di latte a scambio ionico e microfiltrate hanno la medesima qualità. Anche le proteine del siero concentrate hanno una qualità simile, in quanto la materia prima di partenza è la stessa: praticamente la differenza è un maggior contenuto di grassi e di lattosio. Separare le proteine del siero di latte dal lattosio (zucchero del latte) e dal grasso del latte è un procedimento molto costoso, quindi non deve sorprendere che una proteina al 90% possa costare un volta e mezza una all'80%.
anagen.net
Ottimo Rubber,ben fatto..io l'avevo già letto,ma hai fatto benissimo a postarlo.![]()
Segnalibri