Non è un mio problema perchè non tocco quasi mai alcool...ma mi spiegate il rapporto tra alcool e catabolismo?![]()
Non è un mio problema perchè non tocco quasi mai alcool...ma mi spiegate il rapporto tra alcool e catabolismo?![]()
In effetti è improprio parlare di catabolismo, parlando delle reazioni metaboliche a fronte di ingestione di alcol.
In estrema sintesi, direi che:
1. aumenta il livello di acidità cellulare;
2. aumenta la produzione di lattato;
3. la digestione alcolica porta al blocco della gluconeogenesi e della lipolisi;
4. se l'ingestione di alcol non è accompagnato da ingestione di carboidrati, si può incorrere in ipoglicemia.
Grazie mille...però, potresti tradurmelo in temini più "comprensibili"?![]()
Tutto ciò che mangi si trasforma invariabilmente in ciccia, accumuli lattato come se avessi fatto una sessione di squat in 4x30 con rest da 30 secondi e ti gira la testa, hai le palpitazioni e la secchezza delle fauci.
![]()
tralasciando tutti i danni epatici eventuali
e il fatto che aumenta la quantità di proteine leganti il testosterone (riducendone la quota LIBERA cioè attiva, nel sangue)
io nn ci penso proprio a bere, eccezione fatta per una birretta ogni tanto o mezzo bicchiere di vino rosso la sera..ogni morte di papa
poi con tutti i pazienti epatopatici che sto incontrando in corsia sono sempre + convinto.
Infatti il problema (correggi se sbaglio, Somo) derva proprio dall'inibizione della lipolisi. Gli acidi grassi non metabolizzati vengono depositati sul fegato con conseguente steatosi.
non solo..
se non ricordo male da biochimica (ormai è passato quasi un anno), l'aumentato rapporto NADH\NAD (l'idrogeno viene preso proprio dalla deidrogenazione dell'alcool nel normale metabolismo di disintossicazione) è condizione necessaria per la NEO lipogenesi
in pratica:
non solo viene ridotta la lipolisi, ma viene anche iniziata una neo sintesi di composti lipidici
Segnalibri