frequento la palestra da 8 mesi, cambio la scheda ogni 15gg, è la seconda volta che li tengo, quindi direi ogni 3/4 mesi ho gli affondi una volta a settimana per due settimane...
ho trovato una cosa interessante su di un altro sito, la posto?
![]()
frequento la palestra da 8 mesi, cambio la scheda ogni 15gg, è la seconda volta che li tengo, quindi direi ogni 3/4 mesi ho gli affondi una volta a settimana per due settimane...
ho trovato una cosa interessante su di un altro sito, la posto?
![]()
Posta pure (citando la fonte).
Ci credo che ti riempi di DOMS. Gli affondi fatti con quella frequenza sono troppo rarefatti.
Dimenticavo: se vuoi lavorare meno su glutei e femorali, non "affondare" troppo. Tieni il piede più vicino al corpo: lavorerai più i quads.
per i dolori non so che dirti, mi sembra normale
per l'equilibrio ho lo stesso problema. lo perdo anche se i muscoli non sono affaticati piu di tanto e anche senza carichi eccessivi.
potrebbe semplicemente essere un problema propriocettivo, ovvero di corretta coordinazione muscolare (magari dovuta anche a squlibri tra gruppi o lati del corpo, per esempio io ho uno squlibrio a vantaggio della parte destra)
penso, ma è solo un'ipotesi, che continuando a fare affondi tu riesca a recuperare la corretta propriocettività e dunque migliorare l'equlibrio, focalizzandoti piu sull'esecuzione che sui carichi (non usarlo come es fondamentale, ma di complemento)
la ginnastica propriocettiva invece sono certo (avendola fatta spesso) che aiuta molto. detta in soldoni, significa ad esempio prendere una tavoletta basculante e metterla sotto i piedi, cercando di mantenere l'equlibrio il piu a lungo possibile (variando le posizioni e dunque cercando di recuperarlo). sembra una cosa stupida ma è piu ostica di quanto non sembri!
E' molto semplice Timur: il problema è che i muscoli stabilizzatori sono "l'anello debole" della catena e si stancano mooolto prima dei grossi gruppi come quadricipiti e femorali. Per questo, oltre alla propriocezione (che erò è un fenomeno squisitamente neuronale), ci si squilibra.
Certo che sì. Il fatto che uno li faccia in modo sporadico o infrequente non contribuisce ad allenare e rafforzare gli stabilizzatori (cosa peraltro vera nel caso di macchine).
Fede & Costanza (sposi).
approfitto del topic per un altra domanda sugli affondi...
ha senso, inteso come differenza di movimento e muscoli utilizzati, fare gli affondi laterali? io ho provato ma non mi è sembrato molto differente da qualli frontali (apparte che l'equilibrio peggiora ancora). dall'ultimo concetto che hai esposto ne deduco che qualcosa cambia come stabilizzatori, se il mio equilibrio peggiora... ma può essere utile alternarli da una scheda all'altra o quelli forntali bastano e avanzano?
so che forse è una domanda banale ma son dubbi che vorrei togliermi![]()
Mi aggiungo al club "f**k the affondi!"![]()
da my-personaltrainer.it
Gli affondi
Principali muscoli attivati, tecnica di esecuzione e benefici di questo esercizio.
PREMESSA:
PER GLI UOMINI: Gli affondi creano in tutto il corpo un ambiente anaerobico, che consente di trarre il massimo anche dagli altri esercizi migliorando il livello di forza fisica generale. Inoltre, coinvolgendo molti muscoli e richiedendo molta energia stimolano il rilascio di elevate quantità di ormoni anabolici come il testosterone e l' ormone della crescita .
PER LE DONNE: Gli esercizi con i pesi liberi, per quanto pesanti essi siano, non vi faranno mai diventare una culturista. E' fisiologicamente impossibile a meno che non si inneschino modificazioni ormonali tramite la sottoposizione a pratiche dopanti . Al contrario, gli effetti positivi ottenibili dall'allenamento con i pesi sono numerosi. Prima di tutto otterrete una figura più snella e tonica in quanto il muscolo è molto meno voluminoso del grasso; aumenterete il vostro metabolismo basale, cioè brucerete più calorie anche quando dormite o siete al lavoro, aumenterete il vostro trofismo osseo con una conseguente azione preventiva sull'eventuale comparsa di osteoporosi . Nel caso di sovrappeso, obesità o cellulite è consigliabile lavorare con carichi inferiori ed aumentare il numero di ripetizioni (oltre le 12 per serie)
ancora
Gli affondi rappresentano sicuramente uno tra i migliori esercizi di potenziamento per gli arti inferiori. Permettono l'utilizzo di carichi alti e lavorare sulla forza, migliorano nettamente la coordinazione e pareggiano gli eventuali squilibri fra i due arti.
Tutte le donne che vogliono migliorare i propri glutei non dovrebbero mai trascurare questo esercizio, e soprattutto lasciar perdere slanci e slancettini che a nulla servono!
Concordo su tutto tranne che sul numero di reps in caso di obesità.
Io però penso che non ci sia nulla che sostituisca lo squat.
I Do Know Squat !
![]()
Ultima modifica di tattoos; 28-11-2007 alle 04:23 PM
Segnalibri