no no io non volevo/voglio che dietro ogni applicazione dell'allenamento/dieta ci sia un trattato di chimica dietro e una spiegazione scientifica della madonna a me va bene l'approccio semplice e non pomposamente scientifico però io mi riferivo al fatto di buttar giù quei 5/10 punti obbligatori e di sicura efficacia che sic dopo tutti questi anni di sper. ed errori nel mondo delle palestre amatoriali esistono ma nessuno si prende la briga di dirli una volta per tutte. tipo dei comandamenti che nessuno dico nessuno potrebbe contestare ne dire ma sec. me c'è l'undicesimo che dice......
una cosa del genere
poi dopo 12 anni consecutivi dalla prima volta che sono entrato in una palestra ( anche se non posso sinceramente considerarli tutti anni di allenamento) qualche step in + viene voglia di farlo, e conta che con la maturità ( spero) sono riuscito di molto ad umanizzare e socializzare il discorso dieta / allenamento certo se i colleghi amici mi vogliono vedere strafogarmi di pizza e gelato magari a mezzogiorno allora capitano male però non dò nell'occhio ( diciamo che sembro sempre a dieta)
- per l'indice glicemico non è poi così complicato considerando che la frutta ( tranne qlc eccezione ) è a basso indice glic. e pane e pasta intergrale idem ( anche s e un pò + alto)
il resto ad alto .
è un pò come il discorso dei grassi essenziali ( tutte cose delle quali mi sono interessato negli ultimi 2 anni).
ma in effetti non sono indispensabili per uno che inizia o che vuole il fisoico da spiaggia ( conta che qlc c'è l'ha già in partenza quasi quasi)
per l'allenamento mi sà che tu fai la metà delle serie che faccio io è per questo che siamo così distanti come tempi ( e io che pensavo di stare in pal lo stretto indd sper allenarmi sig)
con 10/12 serie a muscolo , risc. e tempi di rec la mezzora ci stà tutta .
Segnalibri