Non essendo il mio campo specifico, ti prego di prendere queste mie informazioni un po' con le "pinze": non sono errate dato che su ADHD ho seguito un seminario, ma sono datate (fine 2005) e i protocolli possono essere cambiati.

Dunque, esistono dei centri abilitati a diagnosticare l'ADHD, per la precisione sono "centri neuropsichiatrici ad alta specializzazione" individuati con l’aiuto delle Regioni.
Se la diagnosi viene posta, il centro fornisce il Ritalin nel limite delle proprie disponibilità.

Già nel 2005 ci si è preoccupati di impedire la liberalizzazione della vendita. Si è quindi creata una legislazione che prevede la prescrivibilità solo da parte dei centri di riferimento.
In più è previsto che i dati del paziente e la prescrizione vengano annotati nel "Registro del Ritalin" tenuto dall’Istituto superiore di Sanità, a fini di controllo e monitoraggio.

La prescrizione del Ritalin è solo la parte estrema della cura farmacologica, mentre l'approccio e la cura sono e devono essere multimodali.


Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
CG