ciao!
dunque, io non sono un esperto di pesi, ho iniziato da poco piu di un anno solamente, e nemmeno di allenamento in generale... quindi lascio perdere discorsi complessi come questi che non sarei in grado di fare
per il nuoto invece qualcosa so, posso dire per certo di NON fare un giorno a settimana, se si vuole avere qualche risultato... il minimo è 2 volte a settimana, altrimenti è purtroppo tempo perso (non vale in generale, nel senso che se quando si è bimbi qualunque attività anche solo un ora a settimana fa bene, ma il nuoto da adulti richiede tanto tempo per dare risultati apprezzabili, in termini di tempi e "fisico").
non conoscendo esigenze specifiche, il mio consiglio generico è di utilizzare il nuoto per migliorare la base aerobica e tonificare la muscolatura, come attività complementare alla palestra dunque.
adesso estremizzo un po, ma nemmeno tanto: se non si riescono a fare 1500-1800 mt almeno in un oretta scarsa, il primo obiettivo è riuscire a farli, quindi concentrarsi sul "fondo". questo perchè:
1- fare altro piu specifico senza riuscire a nuotare filato ALMENO 800 mt è impossibile... è come voler fare fartlek di corsa senza riuscire a correre a 6 min/km per 30'
2- anche facendo solo fondo (esagerando diciamo 3-4 km) per il livello medio di nuotatore e per le esigenze di complemento alla palestra va benone, i muscoli si stracciano per bene!
3- una volta costuito il fondo, ci si puo dedicare a sessioni un po piu complicate e variabili di tecnica (direte e chissifrega della tecnica... bhe con la tecnica le sessioni sono molto pesanti fisicamente, è con queste che si fanno lavorare molto intensamente i muscoli) specifiche per ottenere alcuni risultati specifici (es: piu forza nelle braccia o nelle gambe o nei dorsali o nei lombari, ecc.)
Segnalibri