ciao a tutti,
sono nuov e mi scuso per non presentarmi e inserirmi cosi in una discussione già aperta, ma ho letto "nuoto" e avendolo livello (discreto) agonistico per mooolti anni (e poi riprendendolo per gli allenamenti di triathlon) posso dirti qualcosa
dunque cosa fa e cosa non fa il nuoto:
1- quando si tratta di capire che fisico costruisce, non vanno fatti paragoni con gli atleti che si vedono in tv perchè... sono dei fenomeni che dedicano da almeno 10 anni 6 giorni su 7 a fare 10-15 km al giorno in vasca. perciò quei fisici NON sono un riferimento cosi come non lo è Schwarzenegger per un bodybuilder.
io ho fatto (solo) nuoto per circa 12 anni (dagli 8 ai 20 circa) e non sono diventato Rosolino o Ian Thorpe, perchè loro sono geneticamente di un altro pianeta. i miei colleghi piu dotati (che cmq non sono diventati Rosolino lo stesso) non hanno sviluppato quei fisici, e chi lo ha fatto è perchè geneticamente molto dotato, ma è un eccezione
2- il nuoto allarga la cassa toracica e sviluppa una schiena molto ampia. vero. ma non per tutti. la allarga in orizzontale (se si puo dire) non in profondità (teniamo presente che piu la cassa toracica è "profonda" e meno natatorietà avremo, perchè piu pesanti e meno idrodinamici, eccezioni a parte). sviluppa molto le spalle, verissimo, non certo come in un bodybuilder perchè i muscoli sono soggetti ad uno sforzo decisamente differente. prendete ad esempio Boggiatto: ecco, nel mondo del nuoto agonistico di livello umano il massimo che vedrete è sostanzialmente un fisico simile (che sembra minuscolo in tv tra i fenomeni, ma se ve lo incontrate in vasca è il doppio di chiunque altro)
3- il nuoto non consuma molte calorie. è una falsa credenza che serva per dimagrire, la corsa è almeno 10 volte piu redditizia in questo. la percentuale di grasso di un nuotatore non sarà mai bassisima, per un banale motivo: il grasso pesa meno del tessuto muscolare e "galleggia" meglio.
4- gli allenamenti in palestra per il nuoto sono piu su seire lunghe (15-20) volte a sviluppare forza resistente, ma sono assolutamente di complemento e non tutti lo fanno. dipende molto da che tipo di "gara" si prepara: ad esempio un farfallista fa sicuramente piu allenamenti per la massa muscolare di uno che compete nei 1500 SL. in generale dipende dalle qualità natatorie dell'individuo: se nuota "di forza" cercherà di migliorare questa qualità, altrimenti significa che ha un'idrodinamicità notevole e costruire massa magra rischia di fargli perdere questa caratteristica
alla fine, per esperienza la vedo dura fare allenamenti intensivi di nuoto E palestra, o uno o l'altro altrimenti ti esaurisci per entrambi e non ottieni il meglio da nessuno dei due.
la muscolatura lunga del nuoto non è dovuta ad allungamento muscolare, anzi moltissimi nuotatori (me copmpreso) hanno un elasticità ed una capacità di allungamento ridicola (anche qui, non prendete come riferimento i fenomeni in tv che fanno la spaccata per riscaldamento, loro non sono "il nuotatore tipo" ma sono la punta di diamante dei milioni di normali nuotatori di buon livello). la muscolatura sembra lunga perchè il nuoto tende a sviluppare i grossi gruppi muscolari ma non i "dettagli", perciò dal contrasto nasce l'impressione di lunghezza. è vero però che i dorsali di un nuotatore con moooolti anni alle spelle di allenamento possono essere impressionanti per ogni comune mortale, ma non è la norma, non è automatico.
l'importante è decidere, come già detto, quello che devi ottenere. migliorare il nuoto? usarlo come complemento alla palestra?
il nuoto per poter sviluppare il fisico ha bisogno di tanto allenamento e tanto tempo (e di farlo in tenera età, spiace ma è cosi, se si inizia tardi nel nuoto non ottieni molto in termini di fisico)
insomma il nuoto richiede, secondo me, piu dedizione di altri sport (nel senso che fare 100km in bici una volta a settimana ha cmq senso, fare nuoto 1 ora alla settimana non ha davvero nessun senso apparte il divertimento di stare in acqua), perciò la cosa principale è scegliere cosa è prioritario e decidere di conseguenza
ciao!
Segnalibri