Grazie SomOja per l'intera risposta. Porrò particolare attenzione alle trazioni e al rematore.
Invece delle trazioni alla lat ho preferito questa settimana cominciare direttamente con le trazioni alla sbarra, perchè l'idea di volteggiare in aria mi piace di più. Ovviamente non riesco a fare una sola ripetizione completa ma sforzandomi e risforzandomi prima o poi ci riuscirò, giusto? Poi ne farò una, due, tre... una serie completa. Per evitare stress alle articolazioni alleno (ho intenzione di allenare) la parte superiore del corpo una sola volta alla settimana (sabato, martedì mi dedico alle gambe). E' troppo poco?
Curiosità: le flessioni alle parallele usano gli stessi muscoli delle trazioni alla sbarra?
In questi anni non ho sofferto di dolore alla schiena ma di dolore alla bassa schiena. Ho imputato la causa di ciò al cambiamento di letto, i miei hanno messo al posto di quello vecchio un divano-letto duro che declina leggermente fino ai piedi. Per ovviare al problema dopo innumerevoli variazioni ho messo 3 piumoni sotto il materasso che così è diventato più morbido e dritto. Inoltre dovendo pagare il giorno dopo per ogni giro e rigiro notturno sul letto (dormire su un lato o sul dorso accentua i dolori lombari) sono allenato a dormire 8 ore perfettamente dritto e immobile, come Tutankamon. In questo modo nelle ultime settimane i dolorini alla bassa schiena sono diminuiti, o sono diminuiti perchè ultimamente faccio le estensioni lombari? Non lo so.
E' vero che chiunque mi incontri mi bolla come "timido" (e che palle), ed è vero anche questo, sono il tipo "solo flessioni", però le facevo di quando in quando dai 18 ai 21 anni, a casa, non potendo fare null'altro, poi mi sono stufato...
Segnalibri