la colonna vertebrale non è un asse perfettamente dritto, presenta delle curve fisiologiche che hanno numerose funzioni tra cui:
- consentire la postura eretta
- consentire di mantenere la postura eretta con poco sforzo
- ripartire in modo bilanciato lo stress dovuto ad urti, ad esempio un salto, un bilancere sulle spalle o semplicemente una camminata, che inevitabilemnte si ripercuote sulla colonna.
le curve fisiologiche sono:
LORDOSI cervicale - a livello del collo, in pratica il collo presenta una curva concava posteriormente
CIFOSI toracica - a livello del tronco, la parte toracica della colonna è convessa posteriormente (hai una sorta di "gobba" fisiologica)
LORDOSI lombare - a livello lombare
CIFOSI sacro-coccigea - meno visibile dall'esterno, ma se non ci fosse avresti il coccige a mò di coda
modificazioni di queste curve portano a difetti posturali
causati da:
squilibrio tra i muscoli che "tirano" dal davanti e quelli che "tirano" dal di dietro
tali squilibri possono portare ad un carico non ben distribuito sulle vertebre
il che nella maggioranza dei casi si traduce in dolori:
- cervicali
- "alla schiena" (toracici)
- alla "bassa schiena" (lombari)
nei casi + gravi si può andare incontro ad ernia del disco, ad esempio o a semplici protrusioni discali (meno gravi)
tu tendi ad avere una curvatura un pò troppo accentuata della cifosi toracica (ipercifosi) il che probabilmente ti porta ad avere dolore alla schiena se stai troppo tempo in piedi o seduto in macchina, immagino
oppure semplicemente dopo l'allenamento, correggimi se sbaglio.
anche le spalle sono anteposte (per questo le scapole tendono ad essere lontane tra loro)
questo solitamente è imputabile ad uno squilibrio tra i muscoli che tirano avanti (ad esempio i pettorali) e quelli che tirano dietro (dorsali in generale, che nn sono solo il gran dorsale)
una postura di questo tipo è tipica dei timidi (quindi può essere caratteriale non solo dovuta a veri squilibri muscolari) e di quelli che in palestra fanno solo "petto e bicipiti" o solo flessioni a casa, perchè il corpo è un sistema intero che va sviluppato in modo completo e bilanciato.
Segnalibri