Pagina 7 di 7 PrimaPrima 1234567
Risultati da 91 a 100 di 100

Discussione: Come Natura Vuole

  1. #91
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    l digiuno e' il peggiore nemico del testosterone, 5 giorni di digiuno riducono il testosterone del 50%.
    tuttavia una riduzione calorica non superiore al 15% della quota di mantenimento sembra avere un effetto positivo sulla suasintesi.
    l ipernutrizione al pari del digiuno abbassa la disponibilita' dell ormone a causa dell antagonismo tra insulina e testosterone, cosi' come l alterazione del ritmo veglia-sonno che puo' ridurne la produzione del 50%.
    una dieta iperproteica sicuramente influisce negativamente sulla sua sintesi e sul suo riassorbimento renale che viene a trovarsi in svantaggio competitivo con i corpi chetonici. E' dimostrato infine che quando la quota proteica supera quella glicidica sicuramente aumenta l escrezione dello steroide attraverso le urine, anche se al tempo stesso pare di osservare l incremento della sua frazione libera e quindi attiva.
    quando la quota dei grassi e' mantenuta per lo meno nell amnito del 20%, i carboidrati sembrano aumentare sia la presenza dello steroide che delle SHBG. e'tenendo costanti le proteine aumentando i carboidrati a danno dei grassi il testosterone diminuisce.
    non e' il rapporto proteine/carboidrati e' il rapporto tra glicidi e acidi grassi nonche' le fibbre presenti nell alimentazione ad influenzare la produzione dell ormone.
    e' l incremento dei grassi, in particolare grassi saturi che determina una maggiore sintesi del testosterone.
    le diete vegetariane aumentano l SHBG diminuendo di conseguenza la quota libera dell ormone.
    la risposta ormonale acuta ai grassi in piu' e' ambiguae difficilmente interpretabile, le modificazioni croniche evidenziano una risposta positiva ai grassi saturi e monosaturi e negativa ai polisaturi.
    per concludere possimo dire che la dieta piu' addatta alla produzione dell ormone deve essere ridotta di calorie, costituita da 55%carboidrati, 15%proteine,30%da grassi preferibilmente saturi (carne,uova) e monosaturi.
    penso quindi che questo siano le percentuali da seguire in un giorno di allenamento quando si ricerca di avere il picco piu' alto possibile dell ormone.
    tuttavia conosciamo l importanza delle proteine che sono l essenza della ricostruzione muscolare e vanno introdotte nei periodi di riposo quando GH e INSULINA (ormoni di deposito) raggiungono i loro picchi piu' alti.
    e' qui che le proteine in eccesso si depositano per diventare nuovi miofilamenti e inspessiscono quelli gia' esistenti.
    questo spiega anche il perche dell alternanza tra piu' giorni di allenamento e periodi lunghi di riposo, esatto e x mantenere piu' a lungo il picco massimo di
    testosterone e viceversa essendo inversamente proporzionale quello degli ormoni di deposito o recupero.
    non ho parlato mai di togliere completamente le proteine ma di ridurle nei giorni di allenamento, in una alternanza piu' simile possibile alla dieta gia' postata da me nel thread.

  2. #92
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    l digiuno e' il peggiore nemico del testosterone, 5 giorni di digiuno riducono il testosterone del 50%.
    tuttavia una riduzione calorica non superiore al 15% della quota di mantenimento sembra avere un effetto positivo sulla suasintesi.
    l ipernutrizione al pari del digiuno abbassa la disponibilita' dell ormone a causa dell antagonismo tra insulina e testosterone, cosi' come l alterazione del ritmo veglia-sonno che puo' ridurne la produzione del 50%.
    una dieta iperproteica sicuramente influisce negativamente sulla sua sintesi e sul suo riassorbimento renale che viene a trovarsi in svantaggio competitivo con i corpi chetonici. E' dimostrato infine che quando la quota proteica supera quella glicidica sicuramente aumenta l escrezione dello steroide attraverso le urine, anche se al tempo stesso pare di osservare l incremento della sua frazione libera e quindi attiva.
    quando la quota dei grassi e' mantenuta per lo meno nell amnito del 20%, i carboidrati sembrano aumentare sia la presenza dello steroide che delle SHBG. e'tenendo costanti le proteine aumentando i carboidrati a danno dei grassi il testosterone diminuisce.
    non e' il rapporto proteine/carboidrati e' il rapporto tra glicidi e acidi grassi nonche' le fibbre presenti nell alimentazione ad influenzare la produzione dell ormone.
    e' l incremento dei grassi, in particolare grassi saturi che determina una maggiore sintesi del testosterone.
    le diete vegetariane aumentano l SHBG diminuendo di conseguenza la quota libera dell ormone.
    la risposta ormonale acuta ai grassi in piu' e' ambiguae difficilmente interpretabile, le modificazioni croniche evidenziano una risposta positiva ai grassi saturi e monosaturi e negativa ai polisaturi.
    per concludere possimo dire che la dieta piu' addatta alla produzione dell ormone deve essere ridotta di calorie, costituita da 55%carboidrati, 15%proteine,30%da grassi preferibilmente saturi (carne,uova) e monosaturi.
    penso quindi che questo siano le percentuali da seguire in un giorno di allenamento quando si ricerca di avere il picco piu' alto possibile dell ormone.
    tuttavia conosciamo l importanza delle proteine che sono l essenza della ricostruzione muscolare e vanno introdotte nei periodi di riposo quando GH e INSULINA (ormoni di deposito) raggiungono i loro picchi piu' alti.
    e' qui che le proteine in eccesso si depositano per diventare nuovi miofilamenti e inspessiscono quelli gia' esistenti.
    questo spiega anche il perche dell alternanza tra piu' giorni di allenamento e periodi lunghi di riposo, esatto e x mantenere piu' a lungo il picco massimo di
    testosterone e viceversa essendo inversamente proporzionale quello degli ormoni di deposito o recupero.
    non ho parlato mai di togliere completamente le proteine ma di ridurle nei giorni di allenamento, in una alternanza piu' simile possibile alla dieta gia' postata da me nel thread.

  3. #93
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Grazie della delucidazione: in effetti io sapevo che la sua sintesi era influenzata principalmente dall'assunzione di grassi saturi...

  4. #94
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    quindi avreai capito che non ho parlato di aumentare la quantita' di proteine che ingerisci ma di inserire quelle che di solito assumi nei giorni di w.o. nei giorni di riposo, mangiando nei giorni di w.o. principalmente carboidrati e grassi saturi o meglio acidi grassi.
    se nei giorni di riposo aumenta la fame e sopratutto la voglia di cibo proteico sta a te decidere se ne vuoi aumentare le dosi, di sicuro in quei giorni dove l insulina e il gh sono piu' alti se aumenti i carbo non va molto bene.

  5. #95
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    chiunque fosse interessato a provare il ciclo in questione, mi puo' considerare
    disponibile a consigli e spiegazioni.

  6. #96
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    la paura piu' ricorrente nell affrontare il ciclo e' quella di portare il propio fisico alla decompensazione o alla perdita di volume-massa.
    la tanto temuta decompensazione riguarda pero' solo il lavoro aerobico e l accumulo di acqua e glicogeno.
    in un organismo ben nutrito le miofibrille di nuova formazione non si attrofizzano neppure se si sta un mese senza allenarsi.
    si perde solo quel minimo di tono reletivo solo alle fibre a contrazione lenta che ipertrofizzano grazie al glicogeno e all acqua e se non stimolate in pochi giorni tornano alle dimensioni di origine.
    si puo' perdere tessuto muscolare di recente maturazione solo x gravi malattie oppure se si riduce drasticamente l assunzione di cibo.

    quindi la domanda successiva diviene dopo quanti giorni di allenamento consecutivo devo staccare x dedicarmi al recupero?
    si potrebbe ricorrere a sofisticati dosaggi ormonali x verificare il testosterone in calo e il cortisolo in crescita oppure i livelli di CK, creatinchinasi che e' l enzima piu' strettamente correlato al cortisolo e alla degradazione proteica. piu' pragmaticamente bisogna tener conto dell indice di potenza, verificandolo inizialmente con il test di Bosco o su attrezzi isotonici predisposti. in termini piu' pratici i parametri psicofisici sono:
    1 scarsa disponibilita' all allenamento
    2 perdita di entusiasmo e concentrazione
    3 calo di espolosivita'
    4 riduzione forzata dei carichi sull atrezzo
    5 riduzione forzata del numero di esercizi

    quanto deve durare il riposo quindi?

    fino all accumulo proteico completo, quando le cellule staminali sono finalmente mature in miofibrille.
    un indice attendibile potrebbe esserela bilancia del nitrogeno o meglio ancora il turn-over proteico giornaliero verificato su ammonia e ureadopo una dose orale di 15N glicina oppure verificando i livelli di L-(4-3H)fenilalanina emetica. oppure ancora una volta, empiricamente l accresciuta potenza:
    1 quando torni ad essere carico,pieno,esplosivo desideroso di tornare in palestra.
    2 quando sei in grado di caricare almeno 5-10 kg in piu' sugli attrezzi negli esercizi di potenza.
    3 quando il test di bosco te lo conferma.
    solo quando tutto il tuo organismo nel suo complesso ha recuperato e il nuovo tessuto muscolare si e' sviluppato sarai pronto a riprendere l allenamento.
    ovviamente piu' e' stato intenso e destruente lo stimolo che hai dato, piu' il periodo dovra' essere prolungato. non bisogna avere fretta ma bisogna aspettare senza problemi di ritornare carichi ed esplosivi.

    non necessariamente bisogna allenare tutti i gruppi muscolari prima di riposare,almeno che non si sia in un periodo di ripresa.
    e' importante interrompere le le sedute appena ti accorgi di perdere potenza.
    non ha importanza se tu hai allenato pochi gruppi muscolari, gli altri verranno allenati in in ciclo successivo dopo 5-10 giorni.

  7. #97
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Sempre molto interessante,ma mi viene un dubbio:
    o fai copia e incolla o potresti essere Cianti (magari!)...

  8. #98
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    no non faccio copia incolla ma oltre a leggere cianti mi prendo la briga di andarmi a prendere i testi che confermano le tesi e metto in pratica il ciclo con buoni risultati e porto una mia esperienza.

  9. #99
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,571

    Predefinito

    Cacchio ti giuro che leggerti è davvero complesso per uno che non ha molte nozioni di medicina,alimentazione,ecc..
    Ben venga la gente si competente...

  10. #100
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    deformazione professionale, faccio l infermiere
    cerchero' di essere piu' semplice le prossime.

Discussioni Simili

  1. Eccomi: disastro della natura.
    Di yokovoice nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 03-05-2008, 11:55 PM
  2. La natura umana è egoista?
    Di lukenadal nel forum Rest Pause
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 01-12-2007, 01:53 PM
  3. Mangia sano, torna alla natura...
    Di yukatan nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23-04-2003, 09:25 AM
  4. Per chi vuole andare a vivere da solo a Milano
    Di azimut nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11-02-2003, 11:22 PM
  5. Bodybuilding: aiutare la natura o contrastarla?
    Di BigTruck nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 20-12-2002, 10:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home