P.S. Se sei in massa e con il cardio mettiamo che bruci 500 Kcal, quelle 500 Kcal te le devi ri magnà.... Insomma, in massa se fai cardio mangia di +...
P.S. Se sei in massa e con il cardio mettiamo che bruci 500 Kcal, quelle 500 Kcal te le devi ri magnà.... Insomma, in massa se fai cardio mangia di +...
x inserire nel piano di lavoro l esercizio cardiovascolare ed avere solo vantaggi
e non inconvenienti x lo sviluppo muscolare devi avere chiaro l antitesi tra lavoro e recupero.
l eccesso calorico e proteico a riposo x l aumento della produzione di igf1, gh e insulina devono eseere controllati x evitare l accumulo del grasso, effetto di un eccessivo livello di insulina.
ecco che allora l esercizio aerobico non solo ossidera' l eventuale surplus di zuccheri, ma anfche e sopratutto ridurra' l out put insulinicocon conseguente lipolisi a ruiposo e attenazione dell eccessiva idratazione sottocutanea che l iperinsulinemia comporta.
cosi facedo non si interferisce con la crescita muscolare e al tempo stesso si mitiga e si controllano le patologie dovute all invecchiamento e l invecchiamento stesso.
quoto quanto detto da menphisdemon 25'-30' velocita' 5-6km/h pendenza 8-10% un semplice walking in salita.
grazie x le risposte....ma se le 500 calorie le rimangio....poi nn metto peso?
in massa si aumenta anche cn il grasso?
beh io vengo da una situazione tragica: ho perso 20 kg quindi mi controllo sempre a mangiare....in massa devo mangiare di + quindi?
grazie...
Fare massa=Aumentare di peso-->necessario un surplus calorico.
Hai le idee mooolto confuse![]()
aumento di peso dovuto a massa grassa o magra?
Io direi ad entrambi![]()
ok grazie....![]()
Segnalibri