Sorma nn so come l hai presa ma la mia nn era una polemica, forse nn ci siamo capiti tutto li, stiamo dicendo tutti la stessa cosa
Ammetto che ho sbagliato ha consigliare lo stacco come es per il dorso per il seguente motivo: Basandomi sulla mia routine ho fatto 2+2 cioè gli ho consigliato di mettere stacco+rematore pensando che nello stesso giorno facesse anche gambe, capisci che a questo modo avrebbe avuto senso....
Per il resto credo che nn ci sia da aggiungere altro, mi scuso per l incomprensione iniziale....![]()
Quando si parla di dorsale, a casa mia e spero anche vostra, si intende il latissimus dorsis, senza se e senza ma!!
Ricordo, che per un lavoro sul muscolo interessato (qualsiasi) deve esserci "massimo allungamento/massima contrazione", salvo tecniche particolari, che al momento a noi non interessano
Quindi, considerare gli stacchi, esercizio principe per il dorsale, mi sembra poco corretto.
Che poi sia un esercizio che permette incremento di forza, spinta anabolica, e compagnia bella non ci sono dubbi![]()
fra l'altro, è vero che una routine completa per la schiena comprende sia stacco che row, indubbiamente, ma sarebbe buona regola separare stacco e row, eseguendoli su due sessioni diverse, in modo da non sovraccaricare i lombari...a meno che il row non sia eseguito in appoggio.
Salve, io volevo dare la precedenza al dorso perchè mi sento più debole (faccio solo 12 trazioni con presa diretta alla sbarra al petto). Faccio 4 sedute: gambe, dorso, pettorali e braccia e spalle con cccp. Per il dorso volevo fare 2 esercizi di base su cui concentrarmi seriamente e altri 2 esercizi complementari più rilassati. Grazie molte.
Segnalibri