Grazie della delucidazione: in effetti io sapevo che la sua sintesi era influenzata principalmente dall'assunzione di grassi saturi...
Grazie della delucidazione: in effetti io sapevo che la sua sintesi era influenzata principalmente dall'assunzione di grassi saturi...
quindi avreai capito che non ho parlato di aumentare la quantita' di proteine che ingerisci ma di inserire quelle che di solito assumi nei giorni di w.o. nei giorni di riposo, mangiando nei giorni di w.o. principalmente carboidrati e grassi saturi o meglio acidi grassi.
se nei giorni di riposo aumenta la fame e sopratutto la voglia di cibo proteico sta a te decidere se ne vuoi aumentare le dosi, di sicuro in quei giorni dove l insulina e il gh sono piu' alti se aumenti i carbo non va molto bene.
chiunque fosse interessato a provare il ciclo in questione, mi puo' considerare
disponibile a consigli e spiegazioni.
la paura piu' ricorrente nell affrontare il ciclo e' quella di portare il propio fisico alla decompensazione o alla perdita di volume-massa.
la tanto temuta decompensazione riguarda pero' solo il lavoro aerobico e l accumulo di acqua e glicogeno.
in un organismo ben nutrito le miofibrille di nuova formazione non si attrofizzano neppure se si sta un mese senza allenarsi.
si perde solo quel minimo di tono reletivo solo alle fibre a contrazione lenta che ipertrofizzano grazie al glicogeno e all acqua e se non stimolate in pochi giorni tornano alle dimensioni di origine.
si puo' perdere tessuto muscolare di recente maturazione solo x gravi malattie oppure se si riduce drasticamente l assunzione di cibo.
quindi la domanda successiva diviene dopo quanti giorni di allenamento consecutivo devo staccare x dedicarmi al recupero?
si potrebbe ricorrere a sofisticati dosaggi ormonali x verificare il testosterone in calo e il cortisolo in crescita oppure i livelli di CK, creatinchinasi che e' l enzima piu' strettamente correlato al cortisolo e alla degradazione proteica. piu' pragmaticamente bisogna tener conto dell indice di potenza, verificandolo inizialmente con il test di Bosco o su attrezzi isotonici predisposti. in termini piu' pratici i parametri psicofisici sono:
1 scarsa disponibilita' all allenamento
2 perdita di entusiasmo e concentrazione
3 calo di espolosivita'
4 riduzione forzata dei carichi sull atrezzo
5 riduzione forzata del numero di esercizi
quanto deve durare il riposo quindi?
fino all accumulo proteico completo, quando le cellule staminali sono finalmente mature in miofibrille.
un indice attendibile potrebbe esserela bilancia del nitrogeno o meglio ancora il turn-over proteico giornaliero verificato su ammonia e ureadopo una dose orale di 15N glicina oppure verificando i livelli di L-(4-3H)fenilalanina emetica. oppure ancora una volta, empiricamente l accresciuta potenza:
1 quando torni ad essere carico,pieno,esplosivo desideroso di tornare in palestra.
2 quando sei in grado di caricare almeno 5-10 kg in piu' sugli attrezzi negli esercizi di potenza.
3 quando il test di bosco te lo conferma.
solo quando tutto il tuo organismo nel suo complesso ha recuperato e il nuovo tessuto muscolare si e' sviluppato sarai pronto a riprendere l allenamento.
ovviamente piu' e' stato intenso e destruente lo stimolo che hai dato, piu' il periodo dovra' essere prolungato. non bisogna avere fretta ma bisogna aspettare senza problemi di ritornare carichi ed esplosivi.
non necessariamente bisogna allenare tutti i gruppi muscolari prima di riposare,almeno che non si sia in un periodo di ripresa.
e' importante interrompere le le sedute appena ti accorgi di perdere potenza.
non ha importanza se tu hai allenato pochi gruppi muscolari, gli altri verranno allenati in in ciclo successivo dopo 5-10 giorni.
Sempre molto interessante,ma mi viene un dubbio:
o fai copia e incolla o potresti essere Cianti (magari!)...
no non faccio copia incolla ma oltre a leggere cianti mi prendo la briga di andarmi a prendere i testi che confermano le tesi e metto in pratica il ciclo con buoni risultati e porto una mia esperienza.
Cacchio ti giuro che leggerti è davvero complesso per uno che non ha molte nozioni di medicina,alimentazione,ecc..
Ben venga la gente si competente...
Segnalibri