Risultati da 1 a 15 di 100

Discussione: Come Natura Vuole

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Attendiamo

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    cereali= scarso valore biologico delle proteine, vitamine e minerali in scarse quantita'.
    elevato indice glicemico, poverta' o meglio assenza di fibbre.
    densita' elevata di antinutrienti come lieviti e conservanti.
    scarsa digeribilita' dell amido cotto.
    indice glicemico: calcio fosforo ferro
    riso 72 6mg 120mg 0,6mg
    pasta di semola 50 17mg 165mg 1,3mg
    pane "tipo 00" 69 14mg 63mg 0,8mg

    altri alimenti: rapa 259mg latte 685mg fegato 18mg
    pesca 29 broccoli 130mg fegato 362mg calamari17mg
    pompelmo 26 mandorle 254mg noci 380mg carnemanzo2,5mg
    ciliegia 23 calamari 119mg tonno 351mg
    mela 39
    VITAMINE: vit A vit B1(mcg) vit B2(mcg) vit PPmcg vitC(mg)
    riso 0(U.I) 50 30 1300 0
    pasta di semola 0(U.I) 140 110 2000 0
    pane (00) 0(U.I) 40 0 0 0
    fegato 22000(U.I) 400 fegato3000 tonno1000 rapa 125
    carote 10000(U.I) noci480 mandor.670 salmone6500 brocc.118
    spinaci 9420 (U.I) maiale490 vitello200 coniglio12000 peperoni106
    broccoli8120 (U.I) vitello 700 cavolo 69


    i cereali fanno ingrassare x l eccessiva quantita' mdi zuccheri in relazione al loro volume.
    gonfiano l addome xche' ritardano e rendono difficile la digestione etrattengono acqua e infiammano l intestino.
    alterano il meccanismo fame-sazieta'.
    causano torpore e riduzione di energia x le risposte neuro-ormonali sfavorevoli.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    lasciando il discorso dei cereali visti come scarsita' di nutrienti, che aumentano solo il numero di persone obese e ammalate, continuo a sostenere che l alimentazione corretta e' quella che l uomo teneva prima dell era industriale.
    a parte perdere le presentazioni colorate, quasi piroteccniche dei piatti del ritz o di qualche altro gran ristorante
    chiaro anche le condizioni igieniche erano diverse fortunatamente x noi ma a noi interessano i contenuti di cio' che si mangiava e non la presentazione.
    lasciando perdere la parte che ci paragona nel ciclo all uomo prima dell era industriale con alimentazione che si alterna in base al momento di vita dell uomo dell epoca o al giorno che ci aspetta allenamento-riposo e molto importante capire il principio che le proteine in allenamento bloccano e ostacolano i picchi di testosterone e che a riposo con i picchi di gh e insulina possiamo depositare piu' proteine x la compensazione e la ricostruzione muscolare.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Mi diresti il perchè bloccano i picchi di testo ed il periodo anteriore all'allenamento in cui andrebbero azzerate o tenute basse,nonchè per quanto dopo l'allenamento andrebbero aumentate?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    l digiuno e' il peggiore nemico del testosterone, 5 giorni di digiuno riducono il testosterone del 50%.
    tuttavia una riduzione calorica non superiore al 15% della quota di mantenimento sembra avere un effetto positivo sulla suasintesi.
    l ipernutrizione al pari del digiuno abbassa la disponibilita' dell ormone a causa dell antagonismo tra insulina e testosterone, cosi' come l alterazione del ritmo veglia-sonno che puo' ridurne la produzione del 50%.
    una dieta iperproteica sicuramente influisce negativamente sulla sua sintesi e sul suo riassorbimento renale che viene a trovarsi in svantaggio competitivo con i corpi chetonici. E' dimostrato infine che quando la quota proteica supera quella glicidica sicuramente aumenta l escrezione dello steroide attraverso le urine, anche se al tempo stesso pare di osservare l incremento della sua frazione libera e quindi attiva.
    quando la quota dei grassi e' mantenuta per lo meno nell amnito del 20%, i carboidrati sembrano aumentare sia la presenza dello steroide che delle SHBG. e'tenendo costanti le proteine aumentando i carboidrati a danno dei grassi il testosterone diminuisce.
    non e' il rapporto proteine/carboidrati e' il rapporto tra glicidi e acidi grassi nonche' le fibbre presenti nell alimentazione ad influenzare la produzione dell ormone.
    e' l incremento dei grassi, in particolare grassi saturi che determina una maggiore sintesi del testosterone.
    le diete vegetariane aumentano l SHBG diminuendo di conseguenza la quota libera dell ormone.
    la risposta ormonale acuta ai grassi in piu' e' ambiguae difficilmente interpretabile, le modificazioni croniche evidenziano una risposta positiva ai grassi saturi e monosaturi e negativa ai polisaturi.
    per concludere possimo dire che la dieta piu' addatta alla produzione dell ormone deve essere ridotta di calorie, costituita da 55%carboidrati, 15%proteine,30%da grassi preferibilmente saturi (carne,uova) e monosaturi.
    penso quindi che questo siano le percentuali da seguire in un giorno di allenamento quando si ricerca di avere il picco piu' alto possibile dell ormone.
    tuttavia conosciamo l importanza delle proteine che sono l essenza della ricostruzione muscolare e vanno introdotte nei periodi di riposo quando GH e INSULINA (ormoni di deposito) raggiungono i loro picchi piu' alti.
    e' qui che le proteine in eccesso si depositano per diventare nuovi miofilamenti e inspessiscono quelli gia' esistenti.
    questo spiega anche il perche dell alternanza tra piu' giorni di allenamento e periodi lunghi di riposo, esatto e x mantenere piu' a lungo il picco massimo di
    testosterone e viceversa essendo inversamente proporzionale quello degli ormoni di deposito o recupero.
    non ho parlato mai di togliere completamente le proteine ma di ridurle nei giorni di allenamento, in una alternanza piu' simile possibile alla dieta gia' postata da me nel thread.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    l digiuno e' il peggiore nemico del testosterone, 5 giorni di digiuno riducono il testosterone del 50%.
    tuttavia una riduzione calorica non superiore al 15% della quota di mantenimento sembra avere un effetto positivo sulla suasintesi.
    l ipernutrizione al pari del digiuno abbassa la disponibilita' dell ormone a causa dell antagonismo tra insulina e testosterone, cosi' come l alterazione del ritmo veglia-sonno che puo' ridurne la produzione del 50%.
    una dieta iperproteica sicuramente influisce negativamente sulla sua sintesi e sul suo riassorbimento renale che viene a trovarsi in svantaggio competitivo con i corpi chetonici. E' dimostrato infine che quando la quota proteica supera quella glicidica sicuramente aumenta l escrezione dello steroide attraverso le urine, anche se al tempo stesso pare di osservare l incremento della sua frazione libera e quindi attiva.
    quando la quota dei grassi e' mantenuta per lo meno nell amnito del 20%, i carboidrati sembrano aumentare sia la presenza dello steroide che delle SHBG. e'tenendo costanti le proteine aumentando i carboidrati a danno dei grassi il testosterone diminuisce.
    non e' il rapporto proteine/carboidrati e' il rapporto tra glicidi e acidi grassi nonche' le fibbre presenti nell alimentazione ad influenzare la produzione dell ormone.
    e' l incremento dei grassi, in particolare grassi saturi che determina una maggiore sintesi del testosterone.
    le diete vegetariane aumentano l SHBG diminuendo di conseguenza la quota libera dell ormone.
    la risposta ormonale acuta ai grassi in piu' e' ambiguae difficilmente interpretabile, le modificazioni croniche evidenziano una risposta positiva ai grassi saturi e monosaturi e negativa ai polisaturi.
    per concludere possimo dire che la dieta piu' addatta alla produzione dell ormone deve essere ridotta di calorie, costituita da 55%carboidrati, 15%proteine,30%da grassi preferibilmente saturi (carne,uova) e monosaturi.
    penso quindi che questo siano le percentuali da seguire in un giorno di allenamento quando si ricerca di avere il picco piu' alto possibile dell ormone.
    tuttavia conosciamo l importanza delle proteine che sono l essenza della ricostruzione muscolare e vanno introdotte nei periodi di riposo quando GH e INSULINA (ormoni di deposito) raggiungono i loro picchi piu' alti.
    e' qui che le proteine in eccesso si depositano per diventare nuovi miofilamenti e inspessiscono quelli gia' esistenti.
    questo spiega anche il perche dell alternanza tra piu' giorni di allenamento e periodi lunghi di riposo, esatto e x mantenere piu' a lungo il picco massimo di
    testosterone e viceversa essendo inversamente proporzionale quello degli ormoni di deposito o recupero.
    non ho parlato mai di togliere completamente le proteine ma di ridurle nei giorni di allenamento, in una alternanza piu' simile possibile alla dieta gia' postata da me nel thread.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    Grazie della delucidazione: in effetti io sapevo che la sua sintesi era influenzata principalmente dall'assunzione di grassi saturi...

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    quindi avreai capito che non ho parlato di aumentare la quantita' di proteine che ingerisci ma di inserire quelle che di solito assumi nei giorni di w.o. nei giorni di riposo, mangiando nei giorni di w.o. principalmente carboidrati e grassi saturi o meglio acidi grassi.
    se nei giorni di riposo aumenta la fame e sopratutto la voglia di cibo proteico sta a te decidere se ne vuoi aumentare le dosi, di sicuro in quei giorni dove l insulina e il gh sono piu' alti se aumenti i carbo non va molto bene.

Discussioni Simili

  1. Eccomi: disastro della natura.
    Di yokovoice nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-05-2008, 12:55 AM
  2. La natura umana è egoista?
    Di lukenadal nel forum Rest Pause
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 01-12-2007, 02:53 PM
  3. Mangia sano, torna alla natura...
    Di yukatan nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23-04-2003, 10:25 AM
  4. Per chi vuole andare a vivere da solo a Milano
    Di azimut nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-02-2003, 12:22 AM
  5. Bodybuilding: aiutare la natura o contrastarla?
    Di BigTruck nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 20-12-2002, 11:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home