
Originariamente Scritto da
MetalMeltdown
Ti quoto.
L'Hunting Pig Out e l'Amino Tank Theory sono, come dice il nome stesso, TEORIE.
Sono molto contento che su di te abbia funzionato così bene, bonfaz, ma questo non significa nulla. Su Tizio funziona la Zona, su Caio il bulking sconsiderato, su Sempronio funziona il GVT, su Pinco Pallino l'HST. La scienza è un'altra cosa e con le teorie centra poco.
Tu parli di: ricerche e studi, storia evolutiva dell'uomo, ritmi biologici dell'organismo, esperienza pratica.
Ecco, parliamone.
1 - Ricerche e studi:
L'intero schema proposto da Cianti parte dall'assioma dell'accumulo proteico, ma la complessità delle strutture, delle azioni e del metabolismo delle proteine muscolari evidenziano funzioni ben diverse dal semplice accumulo.
La rapida ripresa di massa muscolare dopo un periodo di carenza è un meccanismo di difesa e di emergenza, non uno schema a cui attingere in maniera illimitata.
Più che su reali studi, ci si basa come al solito su deduzioni e libere interpretazioni: mancano studi affidabili di follow up, in doppio cieco e randomizzati.
2 - Storia evolutiva del'uomo:
Non vi sono notizie certe che gli uomini della preistoria si alimentassero effettivamente come nell'Hunting Pig Out. In ogni caso i cibi di allora non erano paragonabili a quelli di oggi, così come non lo erano lo stile di vita e il lavoro fisico (cacciare una preda e fare il bench press non sono esattamente la stessa cosa).
3 - Ritmi biologici dell'organismo:
Come già è stato giustamente segnalato, i flussi ormonali seguono principalmente ritmi circadiani e comunque i ritmi ultradiani (meno accentuati) durano mediamente più a lungo di pochi giorni.
Uno schema alimentare così sbilanciato è estremamente rischioso: sovraccarico renale ed epatico; rischio di superamento della capacità tampone antiossidante dell’organismo; accumulo di radicali liberi; alterazione della flora intestinale; possibile rischio di mobilitazione del calcio osseo legato a eccesso proteico.
4 - Esperienza pratica:
Non mi risulta che la teoria abbia rivoluzionato il mondo delle palestre. La maggior parte dei culturisti cresce seguendo altre strade.
Questo non è per demolire senza pietà il ciclo di Cianti, che peraltro ho sempre ammirato come personaggio e anche come tecnico. E' per far capire che TUTTE le diete e gli schemi di allenamento standardizzati sono, come Somoja ha giustamente detto, trovate commerciali. Alcune possono essere più o meno valide (e magari il ciclo di cui si parla qui lo è anche, in DETERMINATI casi), altre non lo sono per nulla. Sta a noi (soprattutto ai profesisonisti di settore) giudicare, soprattutto tramite le nostre conoscenze tecniche e scientifiche, perchè la nostra esperienza personale, in quanto SOGGETTIVA, lascia sempre il tempo che trova.
Segnalibri