ciao
quando programmi un allenamento di forza devi porti degli obiettivi e delle priorità
io ho dato per scontato che a te interessasse aumentare la forza di tutto il corpo in generale con particolare attenzione ai movimenti di PANCA - SQUAT - STACCO (magari ho sbagliato eh)
mi è sembrato banalmente scontato perchè se diventi + forte in queste 3 alzate automaticamente guadagni forza (o comunque sposti in alto le tue potenzialità) in tutti gli altri esercizi.. quindi in un ciclo di forza magari ha poca importanza aumentare la forza nel curl con bilancere.. meglio migliorare nelle trazioni o nel rematore ... anche perchè mi pare evidente che è impossibile allenare in stile forza TUTTI i movimenti che esegui in palestra.
le trazioni, il rematore e compagnia bella li eseguirai con i carichi che riesci ad utilizzare, la loro funzione è solo COMPLEMENTARE, e servono a mantenere la massa ed evitare squilibri...
è chiaro però che se hai allenato panca pesante e sei anche progredito, ha poca importanza se in quelle sedute utilizzi pesi ridotti nel french press..i tuoi tricipiti nn possono nn essere + forti.
allenare panca stacchi e squat ti consente di recuperare tranquillamente perchè come vedi il volume nn è eccessivo e l'allenamento nn è a cedimento concentrico in tutte le serie .. la seduta C di panca è eseguita con un carico intorno all'80% o poco meno quindi nn è stressante
stacchi e squat insieme si può perchè solo il primo esercizio è allenato in modo pesante.. nel secondo ti concentrerai sulla tecnica d'esecuzione perchè la forza dipende innanzitutto dalla coordinazione
inutile allenare alla morte lo squat 1 volta ogni 10 giorni .. prima della seduta seguente il tuo sistema nervoso si sarà dimenticato l'esecuzione dell'esercizio.. quindi la multifrequenza è praticamente obbligatoria.
se vuoi lavorare su 3 sedute perchè pensi di nn recuperare o di nn avere tempo sufficiente semplicemente distribuisci su + giorni lo stesso allenamento..
(lun A, mer B, Ven C, Lun D, Mer A...) .. a quel punto probabilmente ti sentirai anche in grado di utilizzare un volume leggermente superiore nei complementari, ma in questo, visto che ti alleni da 2 anni e nn sei un perfetto principiante, sentiti libero di improvvisare, insomma segui il tuo istinto
per quanto mi riguarda l'importante è essere precisi e concentrati nel primo esercizio TARGET della sessione, o al max anche sul secondo.. il resto lo moduli in base alle sensazioni e alle energie del momento.
Segnalibri