Ma è proprio in relazione a questo punto che c'è molta confusione! Cerco di spiegarmi meglio... siamo d'accordo che una volta stimolata a sufficienza la crescita, set ulteriori sono inutili e forse dannosi. Ok.io no non ho detto questo.Io ho solo detto che se due serie stimolano crescita 100 e bruciano risorese 100 perche' fare 4 serie se quste stiomlano solo 100 come la prima?
MA... cosa ci vuole per stimolare a sufficienza la crescita? È questo il problema! Cosa dobbiamo prendere in considerazione? Prima citavo 2 fattori (ce ne sono altri, ma non ne sono bene a conoscenza): danno meccanico (alle fibre) e risposta ormonale.
Per il primo aspetto, forse è "solo" una questione di intensità, e torniamo al discorso di Yates che può farcela con un set e noi che ce la faremo con più set. Quanti set? Altro grosso problema! Mentzer, correggimi se sbaglio, diceva che è sufficiente anche un solo set, SE è davvero alla massima intensità. Daccordo, è un esempio limite, possiamo accettare anche 2-3 set. Ma un principiante/intermedio non ha un sistema nervoso abbastanza efficiente da stressare tutte le fibre, quindi forse per lui andrebbe meglio un volume maggiore. Forse! Ok, questo, dicevo, è un problema che ognuno deve risolvere con l'esperienza: dire che bisogna fare il minimo necessario per stimolare la crescita è un conto, capore qual è quel minimo è un altro!
Veniamo al secondo aspetto, la risposta ormonale. Supponendo che riusciamo a danneggiare abbastanza i muscoli con un volume molto ridotto, questo è sufficiente per stimolare una adeguata secrezione di ormoni anabolici? Secondo alcuni esperti, no. Quindi? Quindi una possibile via potrebbe essere un volume maggiore e una intensità un po' minore (per evitare di superstressare l'organismo). Onestamente non so quanto c'è di vero, dico solo che c'è più di un aspetto da considerare.
Un grosso limite potrebbe essere l'abuso di basse ripetizioni e lunghi tempi di recupero, similmente all'allenamento della forza (cosa contemplata da McRobert, ad esempio. Forse anche da Mentzer? Boh!). La logica non può arrivare a spiegarci perché una soluzione del genere può essere non ottimale. Eppure, sappiamo che allenamenti poco "densi" producono poco o zero acido lattico, e che l'acido lattico è un forte stimolatore di GH. Quindi, se si punta all'ipertrofia, probabilmente è meglio allenarsi con più "densità".
Certamente! Però, per alcune persone, il concetto di BII può essere molto diverso dalle tabelle che troviamo nei libri di Mike o di McRobert, non so se mi spiego.Sia che sei me o le persone piu' dotate,il concetto del BII e' questo e puo' essere utile per tutti..
Attenzione, io non sto parlando di "alto volume", il quale è per definizione un metodo di allenamento errato. Dico solo che tra 2 e 20 set per muscolo c'è un'ampia gamma di alternative.Inoltre e' vero che si cresce anche con l'alto volume,ma ad un aumento della massa muscolare corrisponde spesso un aumento della performance nella serie singola.
Ok, ma come ti ho detto è un concetto che ha delle lievi limitazioni. Purtroppo le capacità di recupero, se non oportunamente allenate, tendono a peggiorare. Quindi ora puoi allenarti ogni 5 giorni, tra un po' se continui così dovrai allenarti ogni 6 giorni, e così via. Io credo invece che ogni tanto potremmo "forzare" l'organismo a migliorarsi: se posso allenarmi ogni 5 giorni, proverò con un po' di cautela (meno set, cicli di scarico ogni tanto) ad allenarmi ogni 4. Se faccio tutto bene, arriverò a sostenere quella frequenza senza problemi, e avrò progressi più veloci. Non credi?No,semplicemente il principio UNIVERSALE che vale per tutto e' che se vuoi crescere piu' in fretta non devi allenarti prima di aver finito di costruire la montagna.perche' ridistruggerla e fare tutto da capo?Se fino a 8 giorni continuo a crescere,allora aspettero 8 giorni...
Ottima osservazione! In effetti era proprio qui che volevo arrivare. Se rileggi i miei primi post, mi sono sempre riferito alle "classiche tabelle BII", cioè quelle con volume molto ridotto, frequenza bisettimanale o addirittura minore... eccetera. E mi riferivo a quelle quando ho detto che per certe persone sono troppo misere!Quindi io no sto facendo BII contro HVT,ma solo sto dicendo che il BBI non e' valido solo per gli HardGainers,ma leggendo HDII abbiamo appreso dei principi UNOIVERSALI(che NON SONO la monoserie o le due tabella proposte ma il restante 70% del libro da cui ho estrapolato qualcosa) quindi non sto parlando come dici in termini di sigla o di autore...
Sul fatto che il BII si basa su concetti "universali" (anche se con le limitazioni sopra esposte), non c'è dubbio. Ma, proprio per questo, quei concetti non dovrebbero essere del BII, ma dell'allenamento con i pesi in tutte le sue forme. Come ho detto qualche post fa "breve-intenso-infrequente" non vuol dire nulla, in quanto è un termine nato per contrapposizione all' "alto volume" (metodo sbagliato a priori!).
Figurati, è lo stesso per me!Giorgio83 sono vari post che ti replico ma non sto ù"discutendo" con te sia chiaro..lo vedo come uno scambio di info



Rispondi Citando
Segnalibri