io no non ho detto questo.Io ho solo detto che se due serie stimolano crescita 100 e bruciano risorese 100 perche' fare 4 serie se quste stiomlano solo 100 come la prima?Facciamo un altro esempio, un altro concetto basilare nel quale ho creduto per lungo tempo: "qualunque attività in più consuma parte delle capacità di recupero". Quindi, come dici tu, mi alleno oggi, e poi per avere le migliori capacità di recupero possibili non faccio nulla fino al prossimo allenamento,![]()
e' una questione di senso.POi ripeto,se sei Yates ti bastano 1/2.se sei me di +..Ma quando ti rendi conto di aver fatto cio' che serve per stimolare la massa,allora ti fermi.Sia che sei me o le persone piu' dotate,il concetto del BII e' questo e puo' essere utile per tutti..
Questo e' il concetto del BII...i criteri di mike mentzer non sono solo supposizioni ma criteri universali che valgono per tutti che tu faccia una serie o ne faccia 100.
Infatti io tiro fuori le argomentazioni e le ho spiegate per quanto modestamente piu' volteVorrei ricordare che la validità di un concetto, e per estensione di una metodologia di allenamento, non sta nelle misure del certo autore o nei titoli che ha vinto. Risiede invece nelle argomentazioni che ne fanno da fondamento!
Inoltre e' vero che si cresce anche con l'alto volume,ma ad un aumento della massa muscolare corrisponde spesso un aumento della performance nella serie singola.Non mi dirai che tanti bei fustacchiotti diventati grossi con l'alto volume non faccano piu' di me nella serie singola,dubito che facciano 100 serie da 10o reps con 50kg di panca(esempio esapserato)faranno sempre qualcosa come schema di set e reps che va comunque ad influenzare l'ambito anaerobico se no io farei + panca di loro o uguale..
Col BII i parametri di allenamento sono piu' vicino alla prestazione di riferimento ideale(la serie in cui cedi entro 40sec di contrazione,poi che e' relativo qui la e' un altro discorso)
e una volta ottenuto lo stress sul sistema anerobico ci si ferma
e si torna in palestra quando hai ùSUPERCOMPENSATO DEL TUTTO...ma cosa sembra,che se uno che fa BII sa che dopo 4 giorni smette di supercompensare non torna in palestra perche' fa BII?
No,semplicemente il principio UNIVERSALE che vale per tutto e' che se vuoi crescere piu' in fretta non devi allenarti prima di aver finito di costruire la montagna.perche' ridistruggerla e fare tutto da capo?Se fino a 8 giorni continuo a crescere,allora aspettero 8 giorni...
Se semtto di supercompensare dopo 2,e ho detto supercompensare non recuperare,tornero' dopo 2 giorni eccome!!!
MA se le persone di cui parli tornano ad allenarsi prima di aver finito di supercompensare,allora il loro obietivo non e' l'aumento + veloce della massa...
Ma e' qualcos'altro che puo' essere l'aumento della capacita' di recupero o qualsiasi altra cosa......
A MENO che non smettiamo di crescere dopo 2 giorni,per carita' ecco qui vale il concetto A OGNUNO IL SUO,siamo tutti uguali tranne che per caratteristiche come velocita' di vari parametri quindi le temporizzazioni e le quantita' cambieranoo,ma certi principi sono uguali
Quindi io no sto facendo BII contro HVT,ma solo sto dicendo che il BBI non e' valido solo per gli HardGainers,ma leggendo HDII abbiamo appreso dei principi UNOIVERSALI(che NON SONO la monoserie o le due tabella proposte ma il restante 70% del libro da cui ho estrapolato qualcosa) quindi non sto parlando come dici in termini di sigla o di autore...
cito l'autore per giustizia e per la fonte perche' comunque "lo spunto"lameno di per se proviene della sigla BII dove io ho collocato l'HD siccome mi pare possa rientrare nella sigla anche se nel libro HDII mentzer non dice questo e' BII...
e non fatemi il solito discorso dobbiamo noi sapere se dobbiamo fare questo o quello,non esiste la sigla il sistema lo so bene.
solo sto cercandodi spiegare che il BII non va preso in considerazione SOLO da chi e' piu' lento o solo nella media..anche gente atleticamente dotata ha preso in considerazione il BII QUANDO serviva,PERCHE' e' un ottimo approccio per restare ancorati a determinai principi che valgono per TUTTI...
quindi quando date un occhiata a che fare ricordatevi i principi del BII,perche' potrennero tornarvi utili anche se vi trovate ben con l'HVT...poi pensate io no stoo facendo BII...![]()
e' che semnra ci siamo dimenticati quello che abbiamo imparato in da Mentzer....e che il BII sia diventato un approccio "per che tolelra meno"cosi' la vedra' MCrRobert...ma ormai dovremmo sapere tutti determinati principi che valgono per TUTTI
P.S. Giorgio83 sono vari post che ti replico ma non sto ù"discutendo" con te sia chiaro..lo vedo come uno scambio di infoper me la questione e' puramente tecnica,alle volte sul forum sembra che due discutano tra di loro come persone...Spero vivamente di non dare questa impressione tramite le numerose e voluminose repliche.Non mi divertivo cosi' dai tempi del Latte
Segnalibri