Allorao il concetto di BII e'Un atleta avanzatissimo (Yates), SE ha un sistema nervoso super-efficiente, può effettivamente stressare un muscolo con un volume ridottissimo, in quanto la % di fibre che riesce ad attivare è molto più elevato di quanto possiamo fare noi, e ciò è indipendente dalla propria predisposizione genetica alla crescita. Oltretutto, sembra che Mentzer facesse uso di amfetamine, che guarda caso migliorano l'efficienza neurale.
-non allenarsi piu' del necessario
-riuscire a recuperare e supercompensare bene non vuol dire fare soloo il necessario
-quindi il "necessario"sara' una serie per metnzer e di + per me,ma cerchero' il piu' posssibile di risparmiare risorse biochimichr(come le chiama mentzer)per l'adattamento......
Tu dici c'e' chi ottiene risultati con pcje serie ma se facess di + otterebbe di +,sicuramente c'e' chi e' in queste condzioni,ma MOLTI altri,il CONTRARIO..
poi continui a dire che il BII in in quelle determinate condizioni,ma allora ad allenarsi HD ci sarebbero solo Hardgainers....
Ma infatti tu continui a parlare di TOzzi e MCrobert.....
Quella di MikeMEntzer,
la causalita'cioe' il rapporto tra la l'identita'del parametro "dimensione"del muscolo e la collegata definzione dello sforzo anaerobico e della sua ripsosta adattiva.
e che del dato di fatto che per molti + serie NON e' uguale a + SVILUPPO.
e che anzi una serie distrugge il muscolo e brucia risorse per lo sviluppo,quindi la soluzione e bruciare solo lo stretto necessario
per stimolare l'adattemento,
e inoltre la prova ottenuto che non e' vero che per forza lla decompesazione giunge in X ore ma che per fortuna necessita' di + tempo cosi' come "l'arrivo"dei risultati tra un allenamento e l'altro.e che quindi occore sperimentare riposandosi sempre di + per vedere fino a che punto il corpo continua a miglioare tra un WO e l'ltro per trovare la frequenza ideale
QUESTO e' un pricincupio UNIVERSALE per il BB...
Che poi MikeMEntzer e dorian yates Possano fare una serie PAZZESCA e poi non allenarsi per 10 giorni che il loro corpo cresce come una locomotiva e' un conto,
Che il mio abbia bisogno di tre serie e di essere riallenato dopo 7 se no comincia a "sgretolarsi"e' un altro,
Pero' alla fine entrer' il aplestra per uscire il prima possibile(non nel senso del cortisolo ma inteso come non fare + del necessario e rimanere in ambito anaerobico),per avvicnarmi il piu' possibile alla massima intensita'(inteso come qualita' non come danni da patologia ovviamente)e tornero' in palestra SOLO quando sara' arrivato al limite della possibile supercompensazione...
Questo e' il concetto di BII...E non sempre e' valido,pero' PUO'essere valido per TUTTI,infatti mike mentzer non studiava come MCrobert per gli HardGainers ma per capire concetti universali che poi a seconda saranno modulati.
Poi che uno non sia nelle condizioni o non ne abbia bisogno ok ma e' un altra cosa..
il fatto e' che TUTTI POTENZIALMENTE devono quando analizzano se stessi e cosa devono fare tenere conto di certi concetti universali,un allenamento di tipo BII va tenuto nella'arsenale per tutti,se e quando usarlo dipenpe ma cqui pare adesso che il BII volgia dire di meno per quelli che fanno di meno...quando e' un concetto vasto....io comunque non sono un "difensore del BII"ma per amore dell' eventual utilita' di qualsiasi cosa mi sa che lo sto sembrando
P.S.la cosa curiosa e' che e' dimostrato nel libro almeno che c'e' gnete che no traeva risultati dalle prime tabelle di Mentzer non per la inefrequanza che li faceva decompensare ma perche' addirittura si allenavano troppo prima.Ovviamente si parla di persone poco dotate,ma la cosa curiosa e che in "bilanciamento"non decompensavano,cioe' alla fine potevano stare molto senza allenarsi e andara avanti un pochino lo stesso.
Curioso ne?
Segnalibri