come si fa a sapere se quello che stiamo facendo è un lavoro di VOLUME o di INTENSITA'? ci sono dei parametri? si mettono a confronto due schede di lavoro??? come funziona???
come si fa a sapere se quello che stiamo facendo è un lavoro di VOLUME o di INTENSITA'? ci sono dei parametri? si mettono a confronto due schede di lavoro??? come funziona???
il volume è la quantità di lavoro (riferito al numero totale di ripetizioni per esercizio o per gruppo, o globali, eseguite nel corso dell'allenamento)
l'intensità è riferita alla % di carico.. cioè quanto stai sollevando in pratica, rispetto al tuo massimale.
anche il cedimento comporta un aumento di intensità, quindi un allenamento con buffer sarà, a parità di % di carico, meno intenso di uno a cedimento
poi definire se un allenamento è di volume o di intensità nn sempre è facile perchè il tutto va confrontato con il lavoro già svolto e con l'atleta.
per atleti abituati all'alto volume magari un lavoro che per te risulterebbe eccessivo\insostenibile potrebbe essere poco voluminoso.
oltretutto nn credo sia così indispensabile Classificare tutto ad ogni costo.
certo, un allenamento del tipo:
Squat: triple a salire fino al 90%, dal 90% in poi singole fino al 100% (con cedimento) (tot. 10 rip.)
Stacco da terra: triple a salire fino a 3x3 @90% (tot. 9rip)
è chiaramente un allenamento intenso e poco voluminoso
Squat: 8x3 @65% (24 rip)
STacco da terra: 10x2 @55% (20 rip)
Leg curl in piedi: 4x8 (32 rip.)
iperextension: 3x10 (30 rip)
pull through ai cavi: 2x20 (40 rip)
Addome: 4x8 (32 rip)
è chiaramente un lavoro di volume
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 24-07-2007 alle 08:27 AM
Intensità = (kg x Ripetizioni eseguite) : Tempo impiegato
In realtà questa formula non tiene conto delle doti individuali e della motivazione psicologica e tolleranza al dolore.
Un'altra formula basata sulla modalità di lavoro più che sul peso sarebbe:
Intensità = (Ripetizioni eseguite dopo l'insorgere della fatica : Ripetizioni totali eseguite) x 100
L'intensità totale di un allenamento è dettato anche dalla sua densità... ovvero i recuperi in correlazione con le tecniche di esecuzione ed i carichi utilizzate per le singole serie.
Maggiore sarà la mole di lavoro fatta in minor tempo.. maggiore sarà l'intensità e la densità di allenamento.
Rispondendo in modo semplicistico...
Maggiore è la mole di lavoro eseguita nel minor tempo possibile e avvicinandosi al proprio limite MUSCOLARE .. maggiore è l'intensità.
Il punto è che, è difficile rispondere cos'è realmente intenso!
E' un parametro che è sempre in relazione a qualcosa.
Si può dire... questo allenamento è più intenso di quest'altro.
Ipoteticamente l'heavyduty puro è il modello utopistico di intensità... anche se è discutibile.
Potremmo dire che una sola serie eseguita a cedimento massimo usando restpause, negative e poi stripping continuo fino a peso zero con negative.. potrebbe essere il massimo dell'intensità ipotetica
Però in quel caso bisognerebbe definire.. intenso per quale finalità
Bisogna tenere conto dell'acido lattico e delle scorie prodotte!
Bisogna tenere conto della finalità dell'allenamento e dello stimolo per un dato componente muscolare.
Insomma! Più che dover definire l'intensità, trovo utile raggiungerla ma per un dato scopo all'interno di una programmazione di allenamento.
Per non parlare dell'adattamento a fare una determinata azione nel tempo che porterebbe ad una diminuizione dell'intensità stessa, in quanto sarebbe l'abitudine a muovere il peso e non la capacità muscolare stessa... e dunque lo stress sarebbe minore rispetto ad una scelta diversa di allenamento che porterebbe ad uno schock per i muscoli maggiore... dunque maggiore stimolo a parità di tempo... dunque maggiore intensità.
ok chiarissimi grazie! il mio dubbio infatti era se doveva essere messo a confronto con il lavoro già svolto... bè mi avete risposto alla grande grazie a tutti![]()
§16 Metal live forever §16
Segnalibri