poi tu hei detto che per chi puo' reggere un volume di allenamento maggiore BII0=molto probabilmente undertraining...
Sì, per l'appunto. Ho messo 3 condizioni:

1) per chi può fare di più;

2) "probabilmente";

3) "undertraining" non vuol dire che non avrai risultati, vuol dire che ne avrai di più con una frequenza maggiore.

Ma poi figuriamoci se io, che sono in pratica l'unico a difendere qui McRobert e Tozzi, mi scaglio contro i BII!


Quello che hanno fatto Mentzer, Yates e chiunque altro con l'heavy duty, può non voler dire nulla. Certamente hanno avuto grandi risultati, ma forse ne avrebbero avuti di più allenandosi in un'altra maniera: ricordo che se ci si abitua a "lavorare poco" (in termini di volume), non si sarà mai in grado di "lavorare molto".

A parte questo, la questione non è mai semplice come la si dipinge. Un atleta avanzatissimo (Yates), SE ha un sistema nervoso super-efficiente, può effettivamente stressare un muscolo con un volume ridottissimo, in quanto la % di fibre che riesce ad attivare è molto più elevato di quanto possiamo fare noi, e ciò è indipendente dalla propria predisposizione genetica alla crescita. Oltretutto, sembra che Mentzer facesse uso di amfetamine, che guarda caso migliorano l'efficienza neurale.
MA... dovremmo considerare anche la risposta ormonale: a parità di "danno meccanico", credo sia dimostrato che un volume maggiore aumenta la produzione di ormoni anabolici (e catabolici, dopo un po'). Un dopato può supplire a questa mancanza con i farmaci, ma un natural?

Inoltre, lavorare sempre ad altissima intensità produce effetti deleteri sul sistema nervoso, il che è la causa principale di sovrallenamento negli allenamenti BII. Sembra sia dimostrato infatti che il sovrallenamento è una questione solo neurale, mentre il muscolo risponde positivamente (cioè incrementa le misure) a qualsiasi sovraccarico. Ovvero, allenarsi sempre ad alta intensità potrebbe non essere il metodo migliore: ecco quindi che nascono varianti dell' HIT come l' HST, Hipertrophy Specific Training, di Haycock (ma la risposta della scienza su questo argomento è abbastanza univoca). Beh, qualcuno ha mai pensato che l'heavy duty è una grande metodologia, MA va ciclizzata?


Questo era tanto per dire che la faccenda è "spinosa", e che certi riferimenti (Mentzer stesso, Yates) lasciano il tempo che trovano.