Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44

Discussione: Breve, Intenso...

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2001
    Località
    Italy
    Messaggi
    3,105

    Predefinito

    Si Pol ma non si discuteva sul fatto degli allenamentio ad alto volume di 2 ore, il discorso era diverso, concordo con Andriol e la contrapposizone e l'utilizzo dei metodi fatti già al tempo.
    A volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione......

    Suggerimento :

    Moltissime delle risposte che cercate già sono state date, vi basta cercare prima di iniziare una nuova discussione.

    Link Utili :

    BB Training : Crea la tua scheda d'allenamento
    Eicos : Crea il tuo piano alimentare

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Tenebro, non vorrei essere scortese ma... i post li leggi per intero o a metà?

    Gli allenamenti BII, almeno quelli che siamo abituati a vedere (in quanto breve-intenso-infrequente non vuol dire NULLA!), possono essere l'ideale per molte persone... quelle che non si trovano bene con volume/frequenza maggiori.
    MA... quelle che ci si trovano bene (ovvero hanno buoni risultati), che motivo avrebbero di passare ad allenamenti abbreviati, se le loro capacità di recupero sono maggiori?
    "BII = undertraining" ("probabilmente"!) per queste persone... non in assoluto.

    Spero di essermi spiegato...
    veramente persono che sono in gardo di recuperare alla grande scelgono di riudurre la frequenza....Seondo te MikeMentzer o DorianYates non la reggevano meglio di noi un routine ad alto volume?
    Eppure si allenano breve intenso e inefrequente...

    ATTENZIONE NON STO DICENDO CHE IL BII SIA IL MEGLIO,solo che mi sembrava ESAGERATA l'affermazione BII=uguale undertraining....anche per pesone che tollerano di +....

    se per crescere mi servono 3 serie perche' farne 6? se cerco la massa?Uno puo' avere dei motivi di farne 6 o 10 ,solo sappiamo benissimo che esiste un numero di serie che passato il quale non si guadgna piu' stimolazione all'ìadattamento in termini di incremento sulla prestazione anaerobica.

    Poi ognuno di noi sa glie ne servono 10 o 20 o 4 o 1 se e' perfetto,o se vuole fare altro per qualche motvo....perche' c'e' una fase per tutto questo lo sappiamo tutti...

    semplicemtne dire che BII=undertraining per chi puo' fare di + npn e' un affermazione secondo me come non sarebbe BII=meglio....diciamo che il BII spesso e' un approccio valido anche per chi puo' fare di +,,,

    l'approccio breve intenso inefrequente non e' nato solo per gli H.G......ma per chi voleva ripsarmiare energie per la crescita di massa muscolare...(che sia DorianYate,MikeMentzer o un H.G

    poi ripeto sta a noi capure cosa fare,io ad esempio adesso non sto facendo BII:..ma quelle frasi di per se sul BII mi sembravano errate...poi sono un essere umano anche io potrei sbgaliarmi )

    Anche io come BBHOMEPAGE concordo con Andriol,non ha senso dire questo e' quello e'..solo che l'approccio BII secondo me e' stato definito un po' troppo...troppo...

    Se ogni cosa ha una validita' di per se a seconda del caso,perche' allora dargli delle definizioni cosi?

    che si faccia col BII lo stesso errore che vari del BII fanno nei confronti dell'"alto"volume?
    Ultima modifica di Tenebro; 31-08-2003 alle 07:49 PM

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    si certo ma come sempre facevo un discorso un pò in generale rispondendo indirettamente anche a siffrediantonio quando dicevo di nn confondere il pompaggio con la crescita.sul fatto che nn ci sia IL metodo sono naturalmente d'accordo,invece penso che esista la strada comune a tutti ma con molte varianti,e questa strada è l'allenamento intenso a volume ridotto.e se è vero come dice MM che esiste una sola scienza x l'allenamento si può facilmente intuire che un metodo bii chiamiamolo cosi eseguito perfettamente è superiore ad un metodo ad alto volume eseguito sempre perfettamente (specifico "perfettamente" xchè qualcuno sottolineava il fatto che ben pochi eseguono un particolare metodo alla lettera).questo x rispondere anche al primo post di ataru

  4. #19
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Il mio discorso era nato per sentire esperienze dirette, non solo teoriche.
    Su di me l'HIT (cmq sarebbe bene fare una volta per tutti chiarezza sulle differenze tra HIT, BII e BIIO, visto che soprattutto l'ultimo spesso è = alto volume) non ha funzionato, volevo solo sapere se, chi l'ha provato per un tempo utile, cosa ne ha ricavato...
    Se mi dite:"per me è ottimo..." al max vi chiedo "mi fai un esempio della tua scheda che magari ho fatto cazz io?", non dirò mai "è impossibile".
    Però per me portare ad esempio MM o Yates è pericoloso, atleti super-genet dotati che in + erano/sono piccole farmacie ambulanti, non possono, non potranno mai avere i miei problemi di ipertrofia, di recupero e similaria

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    218

    Predefinito

    Originally posted by ataru75

    Però per me portare ad esempio MM o Yates è pericoloso, atleti super-genet dotati che in + erano/sono piccole farmacie ambulanti, non possono, non potranno mai avere i miei problemi di ipertrofia, di recupero e similaria
    calma,mentzer ha allenato parecchie persone natural prima di esporre la sua teoria,inoltre tieni conto che appunto avendo assunto farmaci avrebbe potuto scegliere un allenamento più voluminoso visto che la sua capacità di recupero era anche aiutata...invece ha concluso che tra i due l'allenamento intenso era migliore.chissà cosa avrebbe potuto fare arnold con un tale approcio...sarei curioso per vedere se l'alto volume è cmq limitante x risultati al limite genetico

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Tenebro, Mentzer e Yates si allenavano HD... ma tutti gli altri?
    (A proposito, faccio notare che tra i "farmaci" ci sono anche le amfetamine, che "svegliano" il SN e permettono di allenarsi più intensamente...)

    "BII = undetraining" per le persone che possono tollerare maggior volume/frequenza è un concetto autoevidente! Ponendo il caso più semplice, una tabella fullbody... se progredisco bene allenandomi ogni 3 giorni, perché dovrei diluire la frequenza?
    Ovviamente il BII è utile per tutti, in quanto è sempre bene ciclizzare. Ma a lungo andare, non esiste "etichetta" che tenga... ci si deve allenare secondo le proprie possibilità, né più né meno.

    Concordo ovviamente sulla stupidità del termine "BII". E pensare che in ogni forum la metà delle discussioni è relativa a "BII vs high volume"...
    Ultima modifica di Giorgio83; 31-08-2003 alle 11:09 PM

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by ataru75
    Su di me l'HIT (cmq sarebbe bene fare una volta per tutti chiarezza sulle differenze tra HIT, BII e BIIO, visto che soprattutto l'ultimo spesso è = alto volume) non ha funzionato, volevo solo sapere se, chi l'ha provato per un tempo utile, cosa ne ha ricavato...
    Se mi dite:"per me è ottimo..." al max vi chiedo "mi fai un esempio della tua scheda che magari ho fatto cazz io?", non dirò mai "è impossibile".
    Per quanto mi riguarda, il BII alla McRobert è un ottimo allenamento, ma è molto più complesso di quello che si pensa abitualmente. Usare pochi esercizi, volume/frequenza ridotti... significa che quel poco che fai lo devi fare dannatamente bene! Quindi devi scegliere gli esercizi giusti, valutare le sovrapposizioni, capire qual è il limite utile per il volume, per singolo esercizio e per seduta... insomma, ci vuole un bel po' per arrivare ad una scheda decente.
    Io sono ectomorfo, hardgainer, in genere sono pure costretto a seguire una dieta pessima, quindi inevitabilmente le mie capacità di recupero sono scarse, e inevitabilmente programmi del genere per me vanno bene.

  8. #23
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originally posted by pol1982
    calma,mentzer ha allenato parecchie persone natural prima di esporre la sua teoria,inoltre tieni conto che appunto avendo assunto farmaci avrebbe potuto scegliere un allenamento più voluminoso visto che la sua capacità di recupero era anche aiutata...invece ha concluso che tra i due l'allenamento intenso era migliore.chissà cosa avrebbe potuto fare arnold con un tale approcio...sarei curioso per vedere se l'alto volume è cmq limitante x risultati al limite genetico

    Voglio solo dire che un dopato usa un protocollo allenante diverso dal mio. Non dirò le solite banalità che "chi si anbolizza cresce nche seduto davanti alla tv" ma di sicuro avrà meno problemi di me, maggior forza, maggiori stimoli quindi, migliori tempi di recupero ecc.... sennò che si bomba a fare?!

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    Originally posted by siffrediantonio
    Macchè tutte caz.... in questo periodo mi stò allenando 2 volte a settimana e sono più flaccido di una mozzarella
    e poi si se ti dopi può darsi ke anke con 2 sedute di allenamento e poche serie ti faranno crescere
    Io.

    2 allenamenti a settimana da 6 mesi con 6 esercizi a tabella e i risultati ci sono stati...molte cose possono funzionare non vanno scartate..e a mio parere con 2 sedute a settimana fatte in modo produttivo si puo benissimo stimolare il corpo alla crescita, si possono benissimo spompare le cosce per 1 settimana e il busto per 3-4 giorni ..
    Ultima modifica di weboy; 01-09-2003 alle 01:19 PM

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Weboy, il problema è: se ti fossi allenato con più volume/frequenza, che risultati avresti ottenuto?

    Il brutto è che non esiste un allenamento ideale in assoluto, ma un allenamento ideale limitatamente al soggetto in questione, con le sue caratteristiche individuali e il suo background. Un tabella BII va bene, ma va bene per sempre o va bene "per ora"?
    Io propendo per la seconda ipotesi! Alla lunga l'organismo si abitua (metabolismo e capacità di recupero in primis), si rischia spesso il superallenamento del SNC per la costante ricerca di nuovi "record", eccetera.

    E allora, perché non provare poi ad allenarsi un po' di più, anche se magari non sempre a cedimento? Vale ovviamente anche il discorso opposto...
    Questo per la ciclizzazione. Periodizzazione: ad esempio, stalliamo spesso. Allora perché non inserire ogni tanto un ciclo di forza, utilissimo in questi casi? Non riusciamo a reggere più di tot allenamenti... e allora, perché non inserire uno scarico ogni 3 settimane di allenamento?

    Certo, resta il discorso della genetica. Non sto parlando di fare cicli da 6 allenamenti a settimana... diciamo, per la frequenza, variare da 2 a 3 allenamenti per week, oppure da 2 a 4 per le persone "più dotate". Idem per il volume.

    Ma perché dobbiamo rimanere "imprigionati" nelle sigle (BII, BIIO, HD, "high volume"...)?

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Per "condensare" il precedente post in termini pratici, faccio un esempio: lo schema di massima che adotterò (o, più probabilmente, farò adottare ad altri) per quest'anno:

    3-4 weeks, RICONDIZIONAMENTO (fullbody, non a cedimento, 2-3 volte per week)
    4 weeks, FORZA
    5-6 weeks, IPERTROFIA (3-split)
    5-6 weeks, IPERTROFIA (2-split, credo)
    4 weeks, FORZA
    5-6 weeks, IPERTROFIA
    5-6 weeks, IPERTROFIA

    (In ogni ciclo ovviamente si usa una scheda diversa...)



    BII, BIIO? HD? "High volume"? HIT, HST? Boh, un po' di tutto...

  12. #27
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    Ti sei dato la risposta direi e concordo...bisogna imparare come variare l'allenamento perche sia ottimizzato su se stessi, sembra banale ma non lo è .
    Credo sia il modo migliore per ottenere i risultati migliori nel minor tempo.
    Ognuno di noi ha i suoi impegni quindi bisogna tenerne conto ed è meglio comunque andare con calma piuttosto che di corsa rischiando l'esaurimento nervoso e muscolare,questo in generale.
    Ho appena acquistato il libro "I principi di Poliquin" appunto per provare a capire come stilizzare dei programmini anche solo di 2 mesi sugli allenamenti e provare le reazioni del mio organismo.
    L'alto volume e il basso vanno "semplicemente" alternati bisogna capire come farlo e soprattutto su se stessi come funzionano.

    Sulla mia esperienza finora ti posso dire che sicuramente piu si è principianti piu è facile far reagire il corpo almeno per i primi 6 mesi 1 anno ed è gia la seconda volta che funziona (tra i 15 e i 16 anni con 4 allenamenti a settimana raddoppiai di fisico e forze con molto volume) sia appunto col basso (come stavolta) che con l'alto volume anche tenendo sempre la stessa scheda e cercando semplicemente di aumentare il carico la differenza è che a 15 anni si ha il tempo e il metabolismo per recuperare prima che a 25-30-40 ecc.. e mi sono adeguato di conseguenza allenandomi solo 2 volte a settimana ma cercando sempre il kg o 2 da aumentare e con esercizi piu pesanti che non facevo in quegli anni passati (squat,stacchi,lento avanti...) .
    Bisogna capire come dosare le forze e farsi un po di cultura che per altri puo essere roba risaputa, serve e tanto.

    Insomma se mi fossi allenato di piu molto probabilmente con gli impegni che ho (e le conoscenze basse su integrazione e alimentazione) non avrei progredito come ho fatto mentre un altro magari si e lo so perche te lo senti sui muscoli e nella testa se hai recuperato...soprattutto negli allenamenti seguenti.

    Infine non bisogna fissarsi su guerra tra alto e basso volume BII o HVT ecc.. ma imparare a periodizzare al meglio per se stessi e allenarsi con passione ma con l'animo tranquillo senza troppe fissazioni altrimenti si rischia di diventare degli eremiti e preferire un alternanza tra basso e medio volume che tra medio e altissimo questo per la media delle persone che ha altro da fare nella vita oltre al meraviglioso BB .

    Come ho gia proposto in un altro forum si potrebbe anche qui stilare una mini guida generale su come crearsi anche solo per 2 mesi alla volta un programmino di allenamento/recupero/alimentazione-integrazione in modo che soprattutto i piu inesperti riescano ad essere un po indipendenti .
    Infine ogni 6 mesi ad esempio si potrebbero confrontare le esperienze prese dai diari CHE BISOGNA AVERE E TENERE per allenarsi e ognuno si adattera e avra consigli su come migliorare gli allenamenti su se stesso.

    Su tante cose abbiamo discusso ma mi sembra che non abbiamo mai fatto uno schemino diciamo semplice e pratico come questo.
    Ultima modifica di weboy; 01-09-2003 alle 01:16 PM

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    brutto è che non esiste un allenamento ideale in assoluto, ma un allenamento ideale limitatamente al soggetto in questione, con le sue caratteristiche individuali e il suo background
    GIUSTO,
    il prblema e' che all'inizio si diceva che il BBI e' sempre ZERO non che a SECONDa puo' andare,infatti io mi NON mi sto allenando BII..pero' il BII lo ritengo valido quanto gli altri..

    Poi una parentesi,ripeto gente con OTTIME capacita' di recupero riscontra che facendo +serie non si stimola di + il corpo a migliorare quindi ne fa di meno....

    Certo c'e' chi con meno serie non si stimola ad adattarsi,pero' la questione non e' SOLO una mera situazione di se recuperi meno fai il BII se recuperi di piu' alto volume,se non mike mentzrer NON scriveva HD,

    Nel libro HDII che ho letto mi pare che per quanto siano linee guida chi si allnea ad 'alto volume e ha X risultati abbia una buona probabilita' di ottenenrne di migliore calandolo..e che ALMENO valga la pena provare dati ELEMENTI LOGICI E VALIDI ....DAVID PAUL ERA UN HAEDGAINER SECONDO voi? NO,era in una CONDIZIONE nella qual ha potuto trarre piu' vantaggio da una superset (per le gambe si intende)a settimana....se no non sarebbe mihliorato

    poi il tutto e' realtivo,ognuno di noi sapra' QUANDO e COME e COSA.
    ma appunto voi avete dato pareri un po' troppo..troppo:rolleyes
    LIMITANTI secondo ME...
    non bisogna fissarsi su guerra tra alto e basso volume BII o HVT
    queste cose si leggono su vari siti ma non e' il mio caso..infatgti io NON mi alleno BII,penso che un erroe delle tabelle BII sia quello di pensare di ruscire a maneggiare carichi molto piu' grande con una serie da 6 una volta ogno 12 giorni ad esempio..ci vogoliono dei periodi con voluime piu' elevato per maneggiare i nuovi carici raggiunti col BII per abituarsi se no non progredisco piu' almeno per me...poi ci si disabiuta anche al lavoro alla lunga...

    insomma io faccio periodi BII pe accumulare i carichi,massa ed energie,poi le tabelle a medio volume(le tabelle normali che fanno tutit)per abituarmi ai carichi e poi a quelle altissimop volume/intrensitaì(ho copiato le tabelle di Flex per sfizio)e faccio un casino di set e techinche di intensita' per "forgiarmi"al lavoro,peccato pero' che dopo 10 giorni son + debole di qualche rièetizione di prima,dopo vari set discendenti
    un certo allenamento "sfrenato" ...tutavua quandoi mi son ripreso mi sento "un altro"...
    Ultima modifica di Tenebro; 01-09-2003 alle 01:47 PM

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    "+ debole di qualche rièetizione di prima,dopo vari set discendenti"

    perche devasti il sistema nervoso e te lo sconsiglio, ti devi fermare almeno poco prima che succeda,fai quei periodi se vuoi ma cala un pochetto la dose..

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    ehhehehhe infatti non lo faccio + se si perde solo tempo.Ma all'inzio penso mi abbia fatt obene.avevo bisogno di adattarmi al lavoro..quiando toccavo i pesi mi sembrava di fare una cosa insolita...ecco perche' il BI non e' sempre l'ideale

Discussioni Simili

  1. breve intenso per esigenze di tempo
    Di gtsolid nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-07-2013, 10:23 PM
  2. breve e intenso
    Di doms87 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-03-2012, 04:14 PM
  3. ma cosa e' questo breve ,intenso e infrequente?
    Di lindon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-12-2004, 12:41 AM
  4. intenso?
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-06-2004, 01:37 PM
  5. Intenso??
    Di Alexander Thorp nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12-03-2003, 07:25 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home