cioè in pratica dovrei contrarre al massimo il muscolo nel punto di maggior accorciamento giusto?
se è così, la vedo proprio una cosa inutile
cioè in pratica dovrei contrarre al massimo il muscolo nel punto di maggior accorciamento giusto?
se è così, la vedo proprio una cosa inutile
E' un sistema messo a punto da John Little considerato un innovatore nel BB, cmq puoi avere maggiori informazioni su questo sito:
http://www.maxcontraction.com/
bah... ha qualche fondamento scientifico? no.
qualche generazione di BB ne ha fatto ampiamente uso? no.
quindi... inutile
Ho letto un po' del sito.. dice che è frutto di uno studio scientifico lungo 20 anni, ma a me sembra proprio una cavolata.....
Si basa sull'idea di allenare un muscolo con una serie di un esercizio (tra l'altro viene usato l'esempio della leg extension.. quindi questo fa già capire che ottimo allenamento sarà!)
Si mantiene il peso nel punto di massima contrazione x una ventina di secondi e poi si scende.. l'idea è quella che in una serie di 10 reps con un TUT sui 20" questa teoria interpreta che la contrazione (nel modo "classico" di allenarsi) è di soli 2,5".
Ma, correggetemi se sbaglio, il movimento concentrico ed eccentrico della reps è una contrazione!!! quindi se la contrazione non sarà proprio di 20", sarà di 17"!!!!
Dunque mi sembra che questo metodo sia uguale ad allenare un gruppo muscolare con una serie a WO, senza contare che si tratta principalmente di esercizi di isolamento e con un WO a settimana!!
Non ci trovo niente di sensato ne tantomeno di scientifico in questa metodologia di allenamento.....![]()
Invece di criticare a priori, io sono dell'idea che bisogna provarle su se stessi le cose!![]()
Certo che fa bene provare certe cose! ma se hanno un minimo di senso!! Altrimenti si va incontro a un sicuro fallimento.. e secondo me questa tecnica non ha molto senso...... kmq siete liberissimi di provare!! e poi fateci sapere come è andata!!![]()
Segnalibri