Premetto che posso anche non sapere nulla ed una cosa è sicura, vale a dire che non sono in possesso della verità uniersale e se non so rispondere evito...... Ma se leggessi quanto detto non te ne usciresti così.
Allora non posso ricordare quanto hai scritto nei precedenti post, ma una scheda non fa risultato, ciò significa che la scehda te la può fare anche Arnold in persona, Yates e compagni, ma se manca l'alimentazione a supporto non andrai da nessuna parte e questo è imperativo e non discutibile. Inoltre se sei all'inzio da quanto mi pare di aver capito non capisco come strutturi le 2 serie, premesso che non credo, com'è normale che tu abbia affinità con concetti e relativa applicazione d'intensità e cedimento muscolare. Gli addominali e lo ripetiamo all'infinito non si dividono in alti e bassi la fascia addominali è una sola quindi o lavora tutta o non lavora per niente, non ci sono compartimenti stagni, lo stesso per gli obliqui che se vuoi allenarli c'è un interessantissimo thread sul twist quasi dimenticato nelle palestre, per cui è vivamente sconsigliato sovraccarica gli obliqui con un carico di lavoro, ancor peggio con un bilanciere come dire comprimere le vertebre per puoi ruotarle non so se hai in mente l'effetto.....Stacchi a 45° non esistono, ne esistono a gambe tese a gambe piegate stile sumo parziali.... con bilanciere con manubri.....ma a 45 proprio no semmai stai parlando della pressa, lo stesso stacchi laterali, è un esercizpo che non esiste evidentemente ti sei confuso con qualcos'altro, bilanciere in piedi anche qui mi risluta difficule capire cosa intendi. Poi 20 minuti di tappeto cosa te ne fai a che frequenza? insomma dicevo che mancano tutte le info, ed una scheda è solo un insieme di esercizi di serie e di ripetizoni, per cui messa così non dice nulla e non si può dire nulla.
Quando si cerca di raggiungere un obiettivo sia esso finalizzato all'umento della massa muscolare od alla diminuzione della massa grassa od ancora per un bbuilder pro alla definzione, si ha un'amnesi completa un quadro generale che valuti il soggetto per le sue caratteristiche fisiche, nel training e nella strategia alimentare, questi tre fattori non sono e non devono essere distinti pena il fallimento.
Segnalibri