Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: allenamento ad onda

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Si è una buona applicazione, come ti ho già detto nel post precedente.
    Dovendo scegliere, normalmente, in un esercizio rivolto alla ricerca del massimale (in questo lo schema 3-2-1 si differenzia ad esempio da un 7-5-3), preferisco non mantenere lo stesso carico nelle alzate singole durante l'intero ciclo, per evitare una sorta di assuefazione al peso.
    In altri termini, manterrei le serie da 3 e 2 ripetizioni così come le hai pianificate tu ed invece aumenterei progressivamente, nel corso delle settimane, il carico della serie con la singola alzata di piccole percentuali (diciamo l'1-2%), partendo con un carico di facile esecuzione (tipo l'88-90%) , curando molto il gesto tecnico in quella serie (fermo al petto), in modo da pervenire all'ottimizzazione dello stato di forma al termine del programma (ipotizzabile in 6-8 settimane).
    Comunque è OK anche la progressione illustrata da te.

    Quello che invece proprio non farei è ripetere questo tipo di allenamento 2 volte/settimana. Il sistema ad onde, soprattutto quando strutturato sul 3-2-1, è molto impegnativo sia a livello muscolare che per il sistema nervoso: un'eccessiva frequenza di serie multiple a carico pesante, sopra l'85-90%, e di alzate singole potrebbe creare un effetto opposto a quello desiderato e uno stallo delle progressioni.
    Ciclizzerei il "carico a onda" 1 volta a settimana, quale seduta più impegnativa di bench press, e le affiancherei una seconda seduta (molto utile per dare frequenza e volume all'esercizio di distensione su panca) su ripetizioni appena più elevate e carico inferiore: ad es. 5x5 (tipo Starr, per intenderci) o 6x4.
    In questo modo porti avanti parallelamente 2 programmi con sviluppi e finalità differenti.
    In una fase successiva, con un nuovo mesociclo di carico a onda, potresti sostituire il programma della seduta cd. di sostegno con un lavoro di tipo dinamico per dare esplosività alla base di forza solidamente acquisita.

    Ricordati che i miei sono sempre solo suggerimenti e, perdipiù, a distanza; non pretendono di essere le tavole del monte Sinai. Tuttavia sono stati spesso applicati su me stesso ed altri atleti agonisti.
    Un saluto

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Ok grazie dell'approffondimento.
    Hai ragione, lavorare troppo frequentemente con carichi sopra l'80-85% del massimale è deleterio per il SNC.. Quindi con un programma 4 volte a week meglio alternare un allenamento a onda con uno più leggero appunto tipo Bill Starr 5x5 per non affatticare troppo il SNC e dargli il tempo per recuperare a pieno.. Dato che cmq gl'allenamenti 4 volte a week li faccio molto ma molto raramente per questioni di tempo, volevo sapere se si poteva adattare su una programmazione 3 volte a week del tipo A-B-A B-A-B dove A è l'allenamento di panca seguito da vari complementari come lento, dip, panca inclinata e B l'allenamento di stacco seguito da trazioni alla sbarra prone e supine, rematori etc..
    Quindi l'onda sulla panca e sullo stacco si eseguirebbe ogni 4-5 giorni.. O credi che sia cmq troppo?

    Grazie.
    Saluti

  3. #18
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Esaminando solo gli allenamenti di panca e stacco con il "sistema a onda", ti potrei anche dire che il tuo programma è fattibile.
    In uno schema a 3xweek, puoi alternare le "onde" di panca con quelle di stacco facendole capitare ogni 4/5 gg., se non arrivi subito troppo in alto con le percentuali; in pratica ogni lavoro capiterebbe con cadenza: lun - ven. -mercol. - lun. ecc.
    Il problema del ripetere solo il sistema a onde diventa un altro: non sei troppo stanco per i vari complementari a cui accenni (lento, dip, panca incl.) che verrebbero sempre svolti dopo 9 serie di panca oltre l'85% ed andrebbero a lavorare gli stessi gruppi sinergici utilizzati in modo massiccio per la panca? Che intensità riuscirai ad usare?
    In secondo luogo: panca e stacco di forza massimale in che ottica li alleni? Se segui un protocollo PL, lo squat dove lo inserisci in un contesto di sedute così pesanti?
    Devi rispondere a questi interrogativi (tu conosci il tuo livello e la tua routine abituale) per stabilire se puoi portare avanti in questo modo il programma.
    Altrimenti, sempre a 3xweek, si può optare per altre soluzioni.

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Non sono un Pl. Mi interessano però gl'allenamenti sulla forza massimale. Condizione attuale 181cm x82kg sono in definizione diciamo.. Anzianità di allenamento quasi 2 anni.
    I massimali non sono un granchè:
    110kg Panca piana
    e lo stacco l'ho appena imparato..

    I complementari sono mirati al mantenimo della massa.
    Ho provato un mesociclo di forza a percentuali di sheiko in passato e un altro allenamento ad onda però l'onda non era all'interno del singolo allenamento ma all'interno del mesociclo.. Ora vorrei buttarmi su questo metodo..
    Che altri soluzioni ci sono per 3 allenamenti a week?
    Lo squat non mi interessa nel prossimo meso perchè, mi voglio dedicare e concentrare sullo stacco.

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    Va bene, allora hai sostanzialmente risposto alle domande. In questo caso, l'articolazione del sistema a onde solo su panca e stacco, con cadenza ogni 4/5 gg. sul medesimo esercizio, è OK. Anche perchè i complementari sono allenati in ottica BB e quindi possono essere eseguiti anche in condizioni di stanchezza, visto che il loro obiettivo è il volume e il pompaggio. Lo squat è assente, per cui si evitano altre situazioni di stress.

    Le altre soluzioni sul 3xweek a cui mi riferivo riguardavano programmi rivolti perlopiù all'allenamento della forza, che coinvolgevano anche i complementari e comprendevano lo squat; in questa fase probabilmente non ti interessano.

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Grazie tony per i tuoi consigli, sei molto gentile..
    Non me la sento ora come ora di allenare squat e stacco nello stesso mesociclo, magari più avanti ci farò un pensierino..
    Un'ulltima precisazione: dato che ripeto l'allenamento per ogni alzata ogni 4-5 giorni, ogni quanto incremento il peso delle singole?
    Mi sembra eccessivo ogni 4-5 giorni il 2%
    Forse è meglio ogni due workout quindi ogni 8-10 giorni.. Che consigli?
    Grazie
    Ciao
    Ultima modifica di Su Malloru; 04-07-2007 alle 10:56 AM

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    potresti - per esempio - alla 2° seduta, incrementare il carico della serie singola di kg. 2,5 in una sola "ondata" lasciando invariate le altre, dopo 4-5 gg. lo stesso incremento in due ondate, poi in tutte e tre le onde (se fai 9 serie); alla 5° seduta (cioè dopo 16-20 gg) ritocchi nuovamente il carico e così via.
    In questo modo i 4 incrementi previsti nell'originario sistema settimanale, che portavano a 6 sett.ne ca. (dalla prima alla quinta settimana + 1 di scarico), si sviluppano ciascuno in 15 gg. per un totale di 11 - 12 settimane (partendo da 97,5/100 kg. potresti arrivare a 105/107,5 kg. nelle serie singole in 3 mesi).
    Se vuoi una strada più breve, incrementa il carico dopo 4/5 gg. in una sola onda, poi in tutte le 3 onde (dopo 8-10 gg.), quindi aumenti di nuovo di kg. 2,5 in un'onda e così via. In questo caso il programma dura ca. 8 settimane (stessa progressione di cui sopra ma in 2 mesi).

    Scegli tu e fammi sapere.
    Ciao.

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Credo sia più fattibile il primo che metodo che hai detto. Un incremento sull'onda alla volta.
    Dipende dalle percentuali di carico usatte fondamentamelmente..
    Per le triple uso l'80% del massimale 88kg
    per le doppie il 88-90% 98kg
    e per le singole a partire dal 91% 100kg
    poi quella pesante la faccio al 94% 103kg

    Che ne pensi?

  9. #24
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,778

    Predefinito

    beh si. Avevo elencato le progressioni con kg. 2,5 perchè non sapevo le pezzature a tua disposizione. Se hai la possibilità di progredire di 1 kg. o, comunque, con misure diverse da quelle standard, fai pure.
    Spesso sono troppo condizionato dalle misure regolamentari comunque, talvolta, uso anche i microcarichi.

    A proposito, ricordati che senza un buon gesto tecnico non c'è "onda", Simmons o Sheiko che tenga. Qualora non lo avessi già fatto, leggiti l'articolo "the bench is THE BENCH" allegato al post in rilievo sul seminario di bench press

    Ciao

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Grazie Tony ora lo leggo..

Discussioni Simili

  1. Bimbomix: onda frontale!
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-06-2011, 04:11 PM
  2. Sulla cresta dell'onda (VERY THRASH!!)
    Di Warlord L nel forum Rest Pause
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20-09-2006, 05:07 AM
  3. La Zona in onda - terza parte
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-2003, 04:28 PM
  4. La zona in onda - seconda parte
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-2003, 04:28 PM
  5. La Zona in onda - Prima parte
    Di EnerZona nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-07-2003, 10:05 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home