I pettorali (il grande pettorale, per intenderci) sono un unico muscolo. Perciò quel che si dice è vero.

Detto ciò, è altrettanto vero che alcuni esercizi stimolano porzioni diverse del muscolo, in modo più selettivo di altre. Per poter individuare gli esercizi (che oltrettutto, abbiamo sempre sostenuto che debbano variare), occorre farsi una (piccola) cultura di biomeccanica. Ossia del funzionamento muscolare rispetto alle possibili azioni di abduzione/adduzione degli arti in funzione degli esercizi che si vuole pianificare.

E a questo punto, oltre ad invitarti a leggere il Thread in evidenza scritto da fifty sulle funzionalità dei diversi muscoli scheletrici, direi che, se la tua maturità di allenamento ti supporta (nel senso che già sei ad un livello buono di pertrofia), puoi sempre puntare su esercizi di isolamento per i pettorali (tipo, che so, croci su inclinata/piana/declinata)...