normalmente un atleta che gareggia equipped (e quindi utilizza fasce e corpetto) nn ha un grosso interesse a fare sessioni ME (massimali) sotto il parallelo (a meno di nn allenarle equipped)

quindi generalmente per le sessioni ME si alternano box parallelo e box alto
nelle sessioni DE box parallelo e box bassi

le progressioni possibili sono infinite, nei DE si può scegliere una % rispetto al massimale (es. 65%) e allenare i dinamici sul parallelo per poi passare (nella sessione seguente o ancora dopo) al box basso tentando di mantenere la performance .. in questo modo lo stressor nn è dato dall'incremento del carico o del volume ma da quello del ROM (range of movement)

passando da box basso a parallelo, sempre nei dinamici, si può cercare invece di allenare l'esplosività con carichi maggiori - quindi lo stressor diventa il carico

negli ME le progressioni possono essere simili anche se generalmente si parte dal box + basso (parallelo) aumentando l'altezza nelle sessioni in modo da progredire nei carichi
cmq sono solo idee nn regole scritte sulla pietra ed io sono solo un principiante in queste cose

nei dinamici poi il casino arriva quando si inseriscono gli elastici (overloading).. a quel punto le variabili sono infinite.
insomma, c'è davvero da divertirsi!!