A parte che si dividono in altri tipi, le ripetizioni le puoi verificare sul tipo di fibre che li compongono (I, IIa e IIb).
Mi sembra che il Thread "L'arte delle serie e delle ripetizioni", prende in seria considerazione tutto ciò.![]()
A parte che si dividono in altri tipi, le ripetizioni le puoi verificare sul tipo di fibre che li compongono (I, IIa e IIb).
Mi sembra che il Thread "L'arte delle serie e delle ripetizioni", prende in seria considerazione tutto ciò.![]()
quel thread l'ho letto tutto
non ho colto queste info, ora lo rileggo anche se da profano è impegnativo da comprendere.
ma lo rileggo grazie![]()
In funzione delle percentuali di diverse fibre che compongono i nostri muscoli (tenendo presente che individualmente siamo "composti" in modo differente ed alcune fibre si possono ulteriormente differenziare in funzione dell'allenamento svolto), occorre verificare anche qual è lo scopo dell'allenamento (ipertrofia, forza esplosiva, forza resistente, etc.).
Da qualche parte avevo visto gli studi di Bosco. Ora vedo di recuperarli.
io in ogni caso allenerei tutti i gruppi per ottenere una conversione delle fibre rosse in bianche, indipendentemente dalle % di fibre di partenza.
poooi in fase di pompaggio si può associare un altro tipo di lavoro.
piuttosto la distinzione la farei tra "movimenti lunghi" e "movimenti corti" e su questo distinguerei i vari range di ripetizioni.
grazie somo
ieri ho riletto quel thread "l'arte delle ripetizioni"
è spiegato molto bene
però se ho ben capito sembra che sia indirizzato a come fare forza e non massa
io vorrei far massa
per far massa hard ci vuol forza credimi![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
ma si alla fine la mia filosofia è aumentare i pesi ogni settimana
Segnalibri