Io osvaldo ho sentito la stessa cosa, ma non so se sia vero o meno...
Io osvaldo ho sentito la stessa cosa, ma non so se sia vero o meno...
Sono vietati, sì.
Purtroppo i produttori di integratori conoscono i sistemi per bypassare la -semplicistica- legislazione in materia.
Vietati e pericolosi dato che la fonte enzimatica è sconosciuta e la manipolazione è sempre presente. Statene alla larga.
Ciao
CG
E quindi???
Ormai le proteine le escludo a prescindere...
come posso sostituirle senza stressare la digestione?
cmq per il problema di sopra già le prendevo con l'acqua
cesare quindi stai dicendo che le proteine della optimum
che sono quelle + vendute al mondo se non sbaglio
sarebbero pericolose?
Parto da questo messaggio, per rispondere a tutti.
A livello generico non è detto che se un prodotto risulti il più venduto, sia per forza il migliore o esente da rischi.
Vi ricordo che, giusto per un esempio, in USA la FDA -l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici- è stata recentemente al centro di molti scandali per via del trattamento di favore che ha avuto nel confronto di alcune aziende farmaceutiche, per l'approvazione di medicinali senza aspettare i test definitivi sulla sperimentazione. Inoltre la legislazione statunitense è molto differente dalla nostra in maniera molto molto più permissiva sulle sostanze da considerarsi farmaceutiche o innocue.
Questo è un discorso generale, non voglio entrare nel dettaglio del prodotto che non conosco.
Detto ciò, le proteine in se' non sono pericolose, ma l'aggiunta di enzimi digestivi al prodotto sì. Senza dubbi.
Il nostro corpo, se ci alimentiamo correttamente, produce da se' ogni singolo enzima digestivo. Ne esistono molti ed ognuno ha il compito di digerire una certa sostanza. Quando, ad esempio, eliminiamo completamente una categoria di cibi dalla nostra alimentazione -carboidrati, latticini ecc...-, il nostro organizmo diminuirà la produzione degli enzimi preposti alla digestione di quella tipologia di nutrimenti. Nel momento in cui li reintrodurremo, faremo molta fatica a digerirli e il nostro fisico avrà bisogno di un periodo di adattamento in seguito alla stimolazione.
Le proteine degli integratori, sono ad altissima digeribilità.
Inserire anche enzimi digestivi può avere 2 motivi: o ci sono sostanze indigeste per cui va aiutata la digestione; oppure è puro marketing.
Propendo per la seconda ipotesi dato che per molte persone leggere "tanti ingredienti aggiunti" in un integratore, può far pensare ad un prodotto avanzato e migliore di quell'altro che non ha le stesse cose. Un plus, insomma.
Il pericolo degli enzimi aggiunti deriva dal fatto che è molto semplice manipolarli e dalla legge che non chiede la verifica di tracciabilità delle sostanze.
In pratica non si conoscono le origini degli enzimi e non si sa quante manipolazioni a livello di molecole e sottomolecole sono state attuate. Senza contare che non esistono studi sugli effetti delle modificazioni enzimatiche da laboratorio. E' un po' come parlare di OGM.
Da qui la commercializzazione.
Io produttore posso creare il mio integratore con enzimi aggiunti e venderlo in Italia semplicemente evitando che la molecola enzimatica sia uguale a quelle proibite. E' sufficiente modificarne leggermente la struttura.
Oppure posso semplicemente servirmi di internet e vendere online perchè così facendo ad infrangere la legge è solo chi acquista.
Ho ridotto il discorso ai minimi termini, spero di avervi chiarito un po' le idee.
Ciao
CG
Scusate, dimenticavo la cosa più banale: se nella vs alimentazione sono presenti fonti proteiche quali carne, latticini, legumi, uova ecc..., avete già tutti gli enzimi digestivi che vi servono. Assumere proteine con enzimi aggiunti, non ha pertanto nessun senso.
Ultima modifica di Cesare.G; 07-06-2007 alle 06:33 PM
Si... ma tutto questo discorso non mi interessa...
non usciamo al di fuori del mio problema...
casomai apritevi un'altro thread...
io ho ancora bisogno d'aiuto!!!!
Glutammina, Bcaa, in polvere?
Come posso integrare?
Segnalibri