menphisdaemon,
cosa ti sembra così strano?
Io sono medico e a breve dietologo, ti posso assicurare che il mondo del BB è pieno di stereotipi, soprattutto sull'alimentazione.
In realtà il corpo umano è una macchina straordinaria e non ha bisogno poi di molto aiuto. Se il nostro amico cena 2 ore dopo lo spuntino post-WO, reintegrerà in modo ottimale tutto quello che serve.
Discorso diverso se mi parli di una persona che dopo l'allenamento si ritrova alle 10 di sera a dover cenare.
Ogni caso è a se' stante e, in fondo per verificare, è sufficiente provare!
Ciao,
CG
Francamente mi sembra strano.Non metto in dubbio la tua preparazione,ma le mie umili conoscenze mi porterebbero ad altre scelte. Ti spiego:
Premetto che secondo me la cosa + importante è il pasto (cena) post WO, che dovrebbe essere appropriato, adeguato e bilanciato. Io lo consumerei nelle 2 h successive. Se vogliamo proprio discutere su un pasto post WO, diciamo innanzitutto che la famosa finestra anabolica rimane attiva per circa 45 min dalla fine dello sforzo. In questo contesto bisogna accellerare l'afflusso di nutrienti ai muscoli che, a causa delle sforzo, hanno avviato la proteolisi. L'aumento della sintesi proteica post WO può essere coadiuvato, come dici bene tu, da un picco insulinico che facilita il trasporto dei nutrienti alle cellule. Veniamo al punto: come provochiamo il picco insulinico?? Di cosa necessitano i muscoli?? La risposta è alimenti ad alto indice glicemico e proteine ad alto valore biologico.
La scelta ottimale ricadrebbe su proteine del siero del latte associate a maltodestrine ma, potendo evitare gli integratori, suggerisco un quantitativo adatto di proteine e/o BCAA (se non le metti non ha senso il tuo benedetto picco insulinico) e magari della frutta zuccherina (ok,non tutti sono daccordo sul fruttosio,ma io lo preferisco al saccarosio) o, meglio, del riso o del pane o del miele. Spero di essere stato esauriente.
Sia chiaro che non voglio polemizzare con te, ma non mi trovo molto daccordo con i nutrizionisti in genere...
Ciao.
In questo particolare caso sono sufficienti gli zuccheri e dei pochi carboidrati complessi derivanti dal pane.
Il suo vantaggio è che cenerà dopo poco e, in realtà, la questione dell'anabolismo/catabolismo post allenamento è molto complessa. Ti posso però assicurare che, per la ricostruzione del muscolo, è più importante il dopo cena e la prima fase del sonno dove, tutti i nutrimenti contribuiranno alla ricostruzione muscolare. Solo qui, durante la notte e parzialmente i giorni successivi, i muscoli sfibrati trarranno il massimo giovamento.
CG
PS: non confondere i nutrizionisti con i dietologici. Ci passano anni di studi e specializzazioni e tirocinii in mezzo![]()
Infatti, io ho consigliato di attendere la cena.
Personalmente, sono abbastanza contrario al pasto PWO, come sono anche contrario all'innalzamento insulinico dopo un esercizio prolungato.
L'anabolismo metabolico lo possiamo ottenere mangiando adeguatamente anche dopo parecchie ore. Quello che è il vero anabolismo (ricordo che l'insulina è un ormone anticatabolico, non anabolico) lo abbiamo con la risposta ormonale ottenuta dall'allenamento coi pesi (IGF-1, MGF, etc.).
Quello che è importante è BERE. Come ho scritto nel Thread in evidenza.
Ti ringrazio della risp, ma mi lascia ancora più perplesso di prima: francamente non sono proprio d'accordo. Il discorso anabolismo andrebbe sviluppato,ma sarebbe OT.![]()
Segnalibri