io sono uno di quelli che se il doping non avesse effetti collaterali si bomberebbe. non ho problemi ad ammetterlo
io sono uno di quelli che se il doping non avesse effetti collaterali si bomberebbe. non ho problemi ad ammetterlo
semplicemente perchè a certi livelli senza bombe non ci arrivi. PUNTO.
la riflessione è questa: immagimnate le gare sportive senza doping (lo so è difficile, fate un piccolo sforzo) ora: chi vincerebbe?A parità di sacrifici (allenamento, alimentazione, strategie)chi è geneticamente più dotato, giusto?dunque, è giusto o no che chi è meno dotato abbia cmq una chance?e abbia libero erbitrio di scegliere il doping o meno per mettersi "in pari"?Certo, anche chi è geneticamente più dotato a questo punto direte voi però deve avere libero arbitrio e decidere se gli basta la sua genetica per vincere o vuole surclassare l'avversario dopandosi pure lui...allora?si permette ad entrambi la scelta o si assegna gia il trofeo al "genetico"?e se si optasse per la soluzione "pulita", sarebbe giusto premiare qualcuno cui madre natura ha fatto un bel REGALO( ho detto RAGALO) senza sacrificarsi più di tanto?Per rendervela più facile: premiereste di più un Gattuso (che si è fatto un c**** così per migliorare tecnicamente) o un Nesta o Kaka (che nascono col DONO del piedino d'oro)?
1-0 per kik...caro Titan tu stesso prima hai menzionato la creatina come aiuto...scusa ma sono un pò scettico sulla tua rispostanon polemizziamo, ho visto che cmq ci capiamo quindi ti invito solo ad una tua piccola riflessione personale
non c'è bisogno che mi risp
![]()
Non ho intenzione di polemizzare, ma di discuteree mi fa' mlt piacere discutere con altre persone perche' c'e' sempre bisogno di un certo confronto.
Per il fatto della creatina lo stesso kick mi disse che aveva un effetto di circa l'1% rispetto alle sostanze dopanti (magari non l'1% ma ho capito che vuole dire) e tra l'altro e' naturale. Non si tratta di ormoni e a lungo andare non fanno certo lo stesso danno degli steroidi premettendo che non conosco gli effetti collaterali della creatina e che non la assumo e se non ce ne' bisogno non penso di farlo.
La mia riflessione e' che SE e dico SE .. le sostanze fossero talmente innocue da causare danni collaterali cosi' stupidi come prendersi un raffreddore o avere un po' di mal di testa all'anno ovviamente mi bomberei. Putroppo non e' cosi'. E purtoppo c'e' chi se ne frega lo stesso.
Ovviamente ognuno e' libero di fare quello che vuole.
ecco!questa è la risposta che mi aspettavo...![]()
scusate ho ripetuto due volte la stessa cosa
cmq si in sostanza la risposta e' automatica Fenix. Tutti diremmo si a un qualcosa che ci aiuta a migliorare e che non faccia male ma per il doping in ogni caso non e' affatto cosi'. Magari fra qualche decennio inventeranno sostanze sensa effetti collaterali.. a quel punto magari le legalizzeranno pure!![]()
AH!! Qui lo dico e qui lo confermo, se il doping non facesse male mi bomberei come un cavallo.
Sarebbe un orgasmo arrivare primi ad una gara o ad una corsa ed essere in perfetta salute!
non è così semplice, perchè c'è chi dal doping guadagna 10 e chi guadagna 100... quindi i paragoni poi non tornano...
cmq nel calcio è semplice capire chi ha vissuto grazie al doping... basta guardare le stelle che durano solo 1 o 2 stagioni al massimo e poi diventano brocchi... tipo mendieta,sergio conceicao e simili...![]()
Rispondevo alla frase "Poi ci sono quelli che vedono i video di cutler e si gasano, loro però sono 120kg con il doping".
Certo, lo so bene ma non lo guardo perchè voglio vedere come si fa a diventare così ma per vedere come si allenano.
Chi non si è esaltato a vedere i film di Rocky eppure di boxe non hanno neanche la sigla...
Ciao![]()
e io rispondevo al discorso sul calcio "pulito", gattuso,kakà e company![]()
Io penso che di doping se ne parla per due ordini di problemi:
1. esalta le prestazioni sportive;
2. possiede effetti collaterali anche mortali.
Sul primo punto, l'ho già scritto, non mi sono ancora formato un'opinione. Immagino (ma non ho dati alla mano) che in ambienti professionistici, per arrivarci o per permanerci, sia obbligatorio. Tuttavia, non ho ancora un'opinione circa l'etica di questo approccio. In definitiva, se tutti utilizzano il doping il fattore etico De coubertiano va un po' a farsi benedire, per certi versi.
Sicuramente, se alcuni lo utilizzano non possono certo moralmente essere indicati come modello, rispetto ai concorrenti. Questo ovviamente nulla c'entra con la dote genetica, l'abilità congenita e quant'altro. Parlo di utilizzo o meno di sostanze dopanti. Stop.
Per quel che riguarda il secondo punto, io penso che tutti i costi riguardano la comunità (quindi anche il sottoscritto), analogamente ai fenomeni legati ad abusi (droga, alcol, velocità, etc.).
Non ho intenzioni di vivere in un mondo ideale. Ma perché caspita si devono sovvenzionare studi su questi abusi, quando ci sono milioni di persone che vivono sotto il livello di sussistenza ? Su questo mi girano le balle a elica e prendo il volo !
Segnalibri