ciao a tutti.
ho letto l'articolo di iron.
però adesso facciamo un esmpio pratico:
io da 2 mesi faccio bicipiti 12 kg cercandodi a fare un 3x12 rips.
ma ne faccio 12-8-6.
come uscire da questo stallo??
ciao a tutti.
ho letto l'articolo di iron.
però adesso facciamo un esmpio pratico:
io da 2 mesi faccio bicipiti 12 kg cercandodi a fare un 3x12 rips.
ma ne faccio 12-8-6.
come uscire da questo stallo??
facciamo un esempio pratico:
perchè non ti iscrivi in una cazz.o di palestra invece di continuare ad allenare solo i bicipiti e far flessioni?
un po' di serietà, siamo su un forum di BB, non di fighettari da spiaggia.
basta no?
quoto kick,
forza ragazzi non pensiamo di farci grossi con i gomitoli di lana su.
aaargh
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Nella cazz.o di palestra mi sono iscritto.
ma che cazz.o c'entra?
anche io ci sto sbattendo molto coi bicipiti. I tricipiti non mi lamento li alleno fino alla morte e sono "troppo" importanti per avere un braccio bello massoso, ma i bicipiti sembra quasi che non si siano allenati per niente in queste ultime 2 settimane.
Questo perche' probabilmente sto caricando troppo a scapito dell'esecuzione.
Allora 4 mesetti fa' ho sperimentato sul MIO corpo vari metodi x allenarmeli e ho dedotto che rispondono meglio ad un allenamento ad alta intensita' in termini di estrema lentezza e precisione dell'esecuzione! Il peso deve essere comunque consistente. Quando riesco a farle meglio e con molta piu' tranquillita' aumento il peso, a cedimento e con pochissimo recupero tra le serie (non sopra i 60 min)...
Il consiglio che ti posso dare (anche se ormai siamo quasi in estate) e' di provare e provare finche' non trovi il metodo che ti sembra piu' efficace e adottarlo vedendone i risultati. Qui pero' ci dovevi pensare a dicembre come minimo visto che i risultati si vedono nei mesi.
>a cedimento e con pochissimo recupero tra le serie (non sopra i 60 sec)...
![]()
Non si sa che esercizio fai x i biceps, nemmeno il recupero e nemmeno i tempi di esecuzione... la tecnica, poi, sei sicuro che sia corretta ?
Evidentemente fai tutto a cedimento... e quello che fai non è un 3x12 ma un piramdiale fittizio.
Fossi in te lavorerei con un normalissimo 3x12, con 1'30" di rest, un TUT di 1"concentrica e 3"eccentrica. Tecnica curata al massimo, senza cheat (nemmeno l'ultima rip dell'ultima serie). Usa un peso che ti permetta di fare 12 ripetizioni in ognuna delle tre serie (quindi probabilmente dovrai scendere a 10 oppure 8 kilogrammi), arriva vicino al cedimento solo nell'ultima serie.
Alza il peso solo quando senti che potresti fare 2o3 ripetizioni in più nell'ultima serie, ma tutto sempre con tecnica perfetta.
Ne riparliamo fra 2 mesi.
io farei molte meno rip con molto più peso senza cedimento, tipo 5-6 rip per braccio, pausa di 3-5 minuti fra una serie e l'altra per almeno 4 set.
ovviamente con la miglior tecnica possibile.
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
quindi le soluzioni sono due:
peso a 10 kg aumentando le reps. per un 3x12
oppure lavorare sulle fibre più ipertrofizzabili con 6 reps e buon peso.
Io per le braccia adoro i superset e basse ripetizioni, 6 rip. di solito! Recupero sempre nei 2' e 3/4 serie..
Al momento sto facendo manubri alternati da seduto 3x6 (a braccio) e trazioni a presa inversa con 3x6. Tutto ciò in superset e 2' recupero.
Per i tricipiti uso le maniglie per singolo braccio 3x6 (a braccio) in superset con il push down 3x6.
ma andate a cedimento solo l'ultima serie o su tutte??
Duke la mia, più che una proposta, era un consiglio su come far fruttare meglio il tuo 3x12... personalmente mi sono trovato bene in passato con un piramidale classico seguito da un complementare.
Ad esermpio:
- curl con bilancere ez 8-6-4 1'30"rest TUT 3010
- curl scott bilancere 2x10 1'rest TUT 2020
Andando a cedimento solo nell'ultima serie dello scott.
Poi ci sono molti modi di ottenere una buona ipertrofia sui bicipiti, è anche una questione di carattere personale.
Io preferisco lavorare i tricipiti con ripetizioni più basse, ritengo che i bicipiti rispondano bene anche a ripetizioni un pochino più alte e tempi di recupero inferiori.
Have a good workout
Segnalibri